VIAGGIO ALLA SCOPERTA DEL BEL PAESE
Perdersi tra le bellezze d’Italia, senza perdersi il meglio.
CIBÒ. SO GOOD!

Il Festival dei Sapori d’Italia, la quinta edizione

Il Festival dei Sapori d'Italia in scena dal 21 al 23 aprile 2023 a Palazzo Re Enzo (Bologna): 3 giorni di cultura, arte e passione culinaria

Si è chiusa con un bilancio più che positivo la quinta edizione del Festival dei Sapori d’Italia, un affascinante percorso alla scoperta dei tesori turistici, naturali e gastronomici del Bel Paese, con un afflusso record di giovani e visitatori stranieri.

Organizzato da Gruppo Atomix, in partnership con Confcommercio Ascom Bologna, I Borghi più Belli d’Italia, Legambiente e ViviAppennino, la tre giorni di “food immersion” ha visto un mare di visitatori affollarsi nelle sale di Palazzo Re Enzo, richiamati dall’offerta di turismo slow, mobilità sostenibile, bellezze naturali e tradizioni culinarie, a partire dai 3100 km della Ciclovia Appenninica, fino al paniere dei prodotti D.E.Co., espressione identitaria di un territorio attraverso le proprie tipicità alimentari.

Particolarmente apprezzato dal pubblico del Festival è stato anche il viaggio, organizzato da I Borghi più Belli d’Italia, alla scoperta dei piccoli borghi disseminati lungo il territorio italiano: luoghi incantati, senza tempo, dove perdersi tra specialità e bellezze del territorio.

Con il contributo di Hausbrandt, Cerelia, Mielizia, Valfrutta, Conad-Sapori & Dintorni, Pere IGP dell’Emilia Romagna e Theresianer, il fitto calendario del Festival dei Sapori d’Italia ha coinvolto le Isole del Gusto coi suoi irresistibili prodotti tipici locali, gli Storycooking, performance culinarie tenute da cuochi e food blogger, il Mercato dei Sapori, rassegna per vedere, annusare, gustare e acquistare un’ampia selezione delle migliori produzioni agro-alimentari italiane, la Bologna Food Court, originale omaggio allo street food “made in BO”, la Gin Lounge, letteralmente presa d’assalto da un pubblico di tutte le età e lingue, attirato da questa ampia offerta di originali gin e long drink.

“Entusiasmo, professionalità e lavoro di squadra con sostenitori, enti e produttori – rileva Stefano Odorici, creatore del Il Festival dei Sapori d’Italia – sono le leve che ci hanno permesso di raggiungere nel 2023 numeri superiori ad ogni aspettativa. Dopo un’indispensabile valutazione dei risultati conseguiti – conclude Odorici – ci metteremo subito al lavoro per arricchire di nuove idee e iniziative questo moderno e affascinate progetto di promozione e comunicazione del nostro Paese”.

Scopri tutte le edizioni del Festival dei Sapori d’Italia.