VIAGGIO ALLA SCOPERTA DEL BEL PAESE
Perdersi tra le bellezze d’Italia, senza perdersi il meglio.
Gli Speciali DI CIBò. SO GOOD!

Un tuffo alle terme di Bagno

Da antico "balneum" a patria del benessere termale: a Bagno di Romagna l'immersione nel relax è di casa!

                                 AUDIOGUIDA

Sebbene costituissero una grande attrattiva, come riportato anche da Marziale nei suoi Epigrammi, sotto la dominazione dei Goti nel 540 d.C. le terme furono oggetto di un periodo di decadenza per venire poi riqualificate nel ‘500 sotto i Medici, principalmente ad opera del granduca Leopoldo II.

A partire dal XVII sec. infatti le terme di Bagno di Romagna accolsero molti ospiti illustri da Lorenzo il Magnifico a Benvenuto Cellini.

Oggi le terme continuano ad essere una componente fondamentale nell’economia di Bagno di Romagna e il borgo, in cui molti turisti si recano per godere dei benefici delle preziose acque termali, è il primo comune termale della Romagna e il secondo a livello regionale.

Le acque di Bagno di Romagna sono riconducibili a due tipologie: la prima bicarbonato-sulfurea-ipertermale sgorga a 45 °C e termale a 39 °C, la seconda di tipo bicarbonato-alcalina-oligominerale fredda sgorga a 14 °C.

Tre sono gli stabilimenti, confluiti nella realtà consortile “3 Terme”, in cui è possibile concedersi un momento di relax e rigenerarsi con le acque termali di Bagno di Romagna.

 

Terme di Santa Agnese

Nel prestigioso contesto di palazzo Grisolini, dimora storica del ‘600, sorgono le Terme di Santa Agnese. Un tempio del benessere, la cui variegata offerta termale, unita ai servizi ricettivi, gli è valsa la classificazione di I livello super.

La struttura dispone di due piscine termali, la prima interna terapeutica e la seconda esterna destinata al benessere, entrambe con acque di temperatura compresa tra i 34 e i 37 °C.

Una zona relax in cui è possibile usufruire di trattamenti di haloterapia particolarmente indicati per chi è affetto da patologie respiratorie.

Inoltre, l’acqua delle Terme di Sant’Agnese dal ph 9,1 ricca in bicarbonato di sodio e zolfo e bilanciata in potassio, manganese e gas rari è un ottimo alleato dell’apparato digerente. Dotata di un PRAL (capacità ossido riduttiva di neutralizzazione degli acidi) pari a -450 contribuisce alla neutralizzazione dei radicali liberi derivanti da un regime alimentare scorretto.

 

Grand Hotel Ròseo

L’antico palazzo settecentesco dei conti Biozzi, situato di fronte alla Basilica di Santa Maria Assunta, ospita dal 1956 il Grand Hotel Roseo. Qui benessere ed ospitalità si fondono per un’esperienza comfort a quattro stelle.

La piscina termale, dotata di 46 idromassaggi, concilia le esigenze di sportivi e non, grazie alla presenza di idrobike, ma anche di piogge termali associate a cromoterapia.

Supportato da un’equipe di medici altamente specializzati, il Grand Hotel Roseo offre cure specifiche per la riabilitazione da traumi ossei e muscolari e programmi specifici di idrocolonterapia per ripristinare il benessere dell’intestino. Non manca la zona beauty nella quale concedersi massaggi, singoli o di coppia, e trattamenti di medicina estetica.

 

Roseo Euroterme Wellness Resort 

Il Roseo Euroterme Wellness Resort rappresenta la proposta ideale per le famiglie. Un’area di 350 mq, occupata dalla piscina coperta/scoperta con acque mantenute ad una temperatura costante tra i 36 e i 37 °C, è il luogo perfetto per il relax di grandi e piccini. La zona bimbi, animata con giochi, attività insieme allo gnomo Mentino, dispone di una piscina, in cui i piccoli ospiti possono divertirsi in tutta sicurezza mentre i genitori si concedono un meritato momento di benessere tra percorsi kneipp, sauna e massaggi. Perché il benessere non è solo per gli adulti!