VIAGGIO ALLA SCOPERTA DEL BEL PAESE
Perdersi tra le bellezze d’Italia, senza perdersi il meglio.
Gli Speciali DI CIBò. SO GOOD!

Lizzano in Belvedere, delizia per tutti i sensi

Un'oasi per gli amanti delle attività outdoor, della natura incontaminata, ma anche della buona cucina: Lizzano in Belvedere vi aspetta!

Gioiello dell’Appennino Bolognese, Lizzano in Belvedere è un vivace borgo inserito all’interno del Parco regionale del Corno alle Scale, al confine tra le province di Modena e Pistoia. Perfetta per gli amanti degli sport invernali, delle attività all’aria aperta, ma anche della buona tavola, la piccola località montana accoglie ogni anno moltissimi turisti, in ogni stagione.

 

                                   AUDIOGUIDA

Durante quella invernale, infatti, Lizzano in Belvedere è il punto di partenza per raggiungere gli impianti del Corno alle Scale, dove svetta la cima più alta dell’Appennino (1.945 metri) e i suoi 36 chilometri di piste da sci creano il secondo più vasto comprensorio sciistico emiliano, dopo quello del Monte Cimone. Nelle stagioni più miti, invece, la piccola oasi montana risulta l’ideale per rilassarsi e fruire delle tante attività outdoor possibili nei suoi dintorni. Chiusa la stagione sciistica invernale, infatti, il Parco del Corno alle Scale cambia volto e si trasforma nella meta ideale per il trekking, la mountain bike e il lancio col parapendio. Quest’ultimo è possibile raggiungendo l’area di volo nel parco avventura di Monte Pizzo, a pochissimi chilometri da Lizzano in Belvedere.

Tra montagne e boschi, qui godersi la natura è un imperativo. I camminatori e i cicloturisti troveranno pane per i loro denti nell’area nei dintorni di Lizzano. Una fitta rete di sentieri e ciclovie alla portata di tutti consente lunghe camminate o pedalate tra la flora e la fauna locale, attraversando antiche mulattiere e godendosi una sosta nei vari rifugi.

 

Quattro passi tra santuari, pietre e gastronomia

Amanti dei tesori artistici e delle meritate soste gustose, il paradiso è anche per voi! Il piccolo comune appenninico coniuga infatti sport e attività outdoor a cultura, storia e gastronomia, svelando un’anima turistica a 360 gradi. Perché non partire alla volta delle antiche chiese che impreziosiscono questa parte di Appennino? Partendo dal centro di Lizzano, merita di certo una visita la chiesa di San Nicola, edificata attorno al XVII secolo, ma di origini più antiche. Tappa d’obbligo, poi, la chiesa di San Mamante, un toccasana per gli occhi e la mente. Accanto ad essa sorge la Rotonda protoromanica o il Delubro: l’antica costruzione rotondeggiante, probabilmente edificata durante il periodo bizantino, è uno degli edifici più antichi di tutta la provincia di Bologna.

Una chicca da non perdere e che in pochi conoscono: il Museo del Quarzo. Nell’edificio, noto come “Il Martignano” (Ex Colonia Ferrarese) e ora sede della Biblioteca Comunale di Lizzano in Belvedere, è presente una piccola ma preziosa collezione di rocce e minerali tipici della zona.

Terminare la giornata con i piaceri della tavola è d’obbligo. Data la fortunata posizione di Lizzano in Belvedere, la sua cucina è un piacevole connubio tra la tradizione bolognese e quella modenese: lasagne e tortellini sono un classico imperdibile, al quale si affiancano i golosi borlenghi, le zampanelle e le tigelle, servite assieme a un tripudio di salumi e formaggi. Su tutti, il re: il Parmigiano Reggiano, prodotto di punta della zona.

 

Immersi nella natura, nei dintorni di Lizzano

Appena fuori dal piccolo borgo di montagna, ci si trova immersi nella meraviglia della natura appenninica. Vidiciatico, località situata lungo la strada che conduce al Corno alle Scale, custodisce ancora le tracce dei quattro voltoni d’accesso del passato.

Sarà piacevole una piccola visita all’oratorio di San Rocco, costruito nel 1631 in onore dei Santi Rocco e Sebastiano, ai quali fu attribuita la cessazione della peste del 1630, e al Santuario di Madonna dell’Acero prima di raggiungere le cinque cascate del Dardagna e il Lago Scaffaiolo, dal quale godere del mozzafiato panorama che si apre sugli Appennini e sulle Alpi Apuane. Dal lago passa infatti il Sentiero Italia, che percorre tutta la dorsale appenninica fino alle Alpi. Risalendo per chiudere l’anello, incontriamo Pianaccio, terra natia del famoso giornalista e scrittore Enzo Biagi, e Monteacuto delle Alpi, il paese più suggestivo e caratteristico delle vallate circostanti.

 

Informazioni utili

Ufficio Informazioni Turistiche di Lizzano in Belvedere
Via Guglielmo Marconi 6 – Vidiciatico (Lizzano in Belvedere)
telefono: + 39 0534 51052
iat.lizzano@comune.lizzano.bo.it