Quella della valle dell’Alto Savio è una cucina semplice e sobria, legata alla stagionalità e ai prodotti ai prodotti della terra. Un piatto su tutti, è la massima espressione della capacità di coniugare in modo esemplare fantasia e necessità: i basotti. Si tratta di una preparazione semplice, che un tempo caratterizzava il periodo dell’uccisione del maiale e che oggi resta un simbolo della tradizione di Bagno di Romagna, tutto l’anno!
Se vuoi scoprire di più su Bagno di Romagna, abbiamo dedicato un intero Speciale alle sue meraviglie… clicca qui!
INGREDIENTI PER 4 PERSONE
4 uova
400 g di farina
Pecorino o Parmigiano Reggiano grattugiato
Pangrattato
Strutto o burro
PROCEDIMENTO
Preparare una sfoglia con le uova e la farina, tagliarla in tagliolini sottili. Nel frattempo, preparare un brodo di carne. Ungere con strutto o burro una teglia, spolverizzandola con pangrattato, quindi stendere un primo strato di tagliolini, da condire con un po’ di strutto e spolverizzare con formaggio grattugiato. Proseguire in questo modo con altri strati. Versare il brodo nella teglia fino a ricoprire il tutto e infornare a 150° C per 30-35 minuti. Sfornare quando si sarà formata una crosticina dorata e il brodo sarà completamente evaporato. Servire i basotti caldissimi tagliati a quadrotti.
Scopri tutte le ricette della tradizione di Bagno di Romagna!