VIAGGIO ALLA SCOPERTA DEL BEL PAESE
Perdersi tra le bellezze d’Italia, senza perdersi il meglio.
Gli Speciali DI CIBò. SO GOOD!

Gli imperdibili di Vergato

Enogastronomia, folclore e arte, ma anche tanta attività outdoor, dal trekking all’adrenalico rafting sul Limentra.

vergato

Che si tratti di una gita toccata e fuga o di una permanenza più lunga, ecco le 5 cose da non perdere a Vergato e dintorni. Ce n’è proprio per tutti i gusti!

 

1. Il capolavoro di Alvar Aalto

Cominciamo dall’arte. Sapevate che nel nostro Appennino si trova l’unica opera in Italia realizzata dall’architetto finlandese Alvar Aalto? Si tratta della Chiesa di Santa Maria Assunta a Riola

L’edificio, in cui la linearità delle architetture del nord Europa risulta ben evidente, è caratterizzato dalla monocromia e dalla presenza di ampie vetrate sorrette. Ad impreziosire il tutto, l’uso di materiali differenti per la creazione dei contrasti. Da non perdere!

 

2. Carsenta da l’ua

Una gita a Vergato non può dirsi tale se non si è assaggiato la Carsenta da l’ua.  Dolce tipico del luogo, realizzato con una ricetta che si tramanda da secoli di madre in figlia, è letteralmente la “crescenta con l’uva”.

Si tratta di una preparazione simile alla pinza bolognese, all’interno della quale oltre al cedro, al “savor” (marmellata tipo mostarda) e al “rusco” (una miscela di spezie da non confondere con il termine dialettale con cui ci si riferisce alla spazzatura!), si aggiunge l’uva.

Il vino ideale da abbinare sarebbe il negretto o nigartein (antico vitigno locale), mentre altri preferiscono l’albana o il barbera.

 

3. Trekking al Monte Pero

Non tutti sanno che Vergato è collocata sulla Linea Gotica, scenario di combattimenti ed eccidi avvenuti durante la II Guerra Mondiale. All’importanza storica, questi luoghi legano anche la bellezza di una natura pura ed incontaminata che può essere scoperta solo entrando a stretto contatto con essa.

Un itinerario che unisce questi due aspetti, è quello che da Vergato conduce alla vetta del Monte Pero. Tra valli e torrenti d’acqua, il Monte Pero fa da scenario ad un avvenimento raro e unico: la fioritura della peonia selvatica.

 

4. Rafting sul Limentra 

Un po’ di adrenalina non guasta mai! Ecco allora che i più sportivi (e coraggiosi) potranno provare l’ebbrezza di attraversare le rapide del torrente Limentra, affluente del Reno, a bordo del cosiddetto “raft”. Un’esperienza indimenticabile per scoprire il lato “wild” dell’Appennino!

 


5. Sagra della Sfrappola

sfrappole
Foto credit: Bologna Welcome

Da oltre 60 anni, ogni primo maggio, Vergato si inebria del profumo delle sfrappole. Tutto il paese si arricchisce di bancarelle di prodotti enogastronomici e street food, mostre d’arte ed eventi a tema, che fanno da cornice ad un’unica grande protagonista, la leggera sfoglia fritta ricoperta di zucchero a velo capace di conquistare grandi e piccini.