VIAGGIO ALLA SCOPERTA DEL BEL PAESE
Perdersi tra le bellezze d’Italia, senza perdersi il meglio.
Gli Speciali DI CIBò. SO GOOD!

Gli imperdibili di Castiglione dei Pepoli

Tra Emilia e Toscana, l’antica “Castiglione dei Gatti” custodisce un patrimonio artistico e naturalistico tutto da scoprire.

santuario boccadirio

Percorrendo l’Appennino Bolognese verso il Parco dei Laghi, si arriva a Castiglione dei Pepoli. In questa graziosa località, al confine con la Toscana, una ricca biodiversità fa da cornice a tesori artistici di grande pregio.

 

torre_orologio1. Una passeggiata in pieno centro storico

Una visita nel centro storico del borgo medioevale di Castiglione dei Pepoli merita una sosta a Palazzo Pepoli e alla Torre dell’Orologio. Imperdibile è anche la vicina Chiesa di San Lorenzo Martire risalente all’età paleocristiana.

 

 

 

 

 

 

 

2. Il Santuario della Beata Vergine di Boccadirio

L’intero Appennino Bolognese è caratterizzato dalla presenza di luoghi di fede in cui devozione e credenze popolari si fondono. Partendo da Castiglione dei Pepoli, con un percorso ad anello della durata di circa 6 ore, si arriva al Santuario della Beata Vergine di Boccadirio

In questo luogo, si narra che la Madonna apparve e si rinfrescò adoperando l’acqua di un vicino ruscelletto. La visita al Santuario diventa anche l’occasione per concedersi un momento di ristoro, con i piatti tipici dell’Appennino, presso la vicina Locanda del Pellegrino.

 

3. Relax al Lago di Santa Maria

A 10 minuti di auto da Castiglione dei Pepoli si trova questo grazioso lago. In questa oasi di pace e relax, potrete godere della frescura e della bellezza del contesto naturalistico o dedicarvi ad una delle numerose attività sportive proposte.

 

4. Gita al Monte Baducco

Con una buona dose di energia e fiato potrete arrivare ai 1000 mt di altezza del Monte Baducco dal quale godrete di una meravigliosa vista su Castiglione dei Pepoli.

 

5. Un pranzo coi manicaretti della chef Lucia Antonelli

Una gita a Castiglione dei Pepoli non può definirsi tale senza una sosta al ristorante La Taverna del Cacciatore. Qui la chef Lucia Antonelli, saprà stupirvi con piatti a base dei prodotti dell’Appennino, realizzati in modo sapiente come da tradizione.