VIAGGIO ALLA SCOPERTA DEL BEL PAESE
Perdersi tra le bellezze d’Italia, senza perdersi il meglio.
Gli Speciali DI CIBò. SO GOOD!

Gli imperdibili di Castel di Casio

Natura, arte, sport acquatici e una ricca enogastronomia. A Castel di Casio ci sono tutti gli elementi per rendere il vostro soggiorno davvero unico.

gli imperdibili di castel di casio

Anche quest’anno, si punterà molto sul turismo di prossimità. Fortunatamente il nostro Appennino è ricco di luoghi che non tutti conoscono e che vale assolutamente la pena scoprire.

Castel di Casio, ad esempio, è una meta adatta alle esigenze di ogni tipo di viaggiatore. Dall’appassionato di natura fino allo sportivo e a quello dal palato goloso.

Ecco 5 consigli per non perdervi il meglio di questo borgo di montagna.

1. Ponte di Castrola

ponte di castrola
Foto credit: Municipio di Castel di Casio

Noto anche come ponte dei Cinghi di Suviana, questo ponte a schiena d’asino è uno dei più antichi dell’Appennino Bolognese. Grazie ad alcuni documenti, infatti, è stato possibile attestare che questa costruzione esistesse già nel 1096.

All’epoca il ponte aveva grande importanza in quanto fungeva da collegamento tra una sponda e l’altra del Limentra. Il suo aspetto attuale, invece, risale alla ricostruzione effettuata nel 1370 in seguito alla piena del fiume.

2. Ciclovia del Sole

Tutti conoscono questo meraviglioso percorso cicloturistico che collega l’Italia da Nord a Sud, ma pochi sanno che nella Variante che passa da Modena, l’itinerario incrocia anche la cittadina di Castel di Casio. Quale occasione migliore per mettersi in sella alla propria bicicletta e scoprire la Valle del Limentra fino ad arrivare in territorio toscano.

3. Sup al Lago di Suviana

Una fitta rete di itinerari permette di scoprire questo territorio a piedi ma anche in bici ed e-bike. Non bisogna però dimenticare che Castel di Casio è una località davvero vicina al meraviglioso contesto del Parco dei Laghi. A Suviana, grazie alla presenza di un circolo velico altamente specializzato, è possibile esplorare il lago in sup, una tavola da surf a remi.

4. Rievocazione Medioevale 

Tra gli eventi che animano la cittadina di Castel di Casio ce n’è uno davvero imperdibile, la Rievocazione Medioevale che si tiene ogni anno durante la penultima settimana di agosto.

Un salto nel tempo conduce gli spettatori nell’atmosfera medievale tra mangiafuoco, giullari e sbandieratori, per rievocare i fasti dell’antica sede del Capitanato di Montagna.

5. Birrificio del Reno 

Per concludere la vostra gita a Castel di Casio, vi consigliamo di far visita al Birrificio del Reno. Gestito dall’azienda agricola La Tartaruga, il birrificio propone un’offerta di otto birre non pastorizzate, realizzate tutte con metodi artigianali e con l’utilizzo di prodotti locali.

Un ghiotto cadeau per ricordare la vostra esperienza in Appennino!