VIAGGIO ALLA SCOPERTA DEL BEL PAESE
Perdersi tra le bellezze d’Italia, senza perdersi il meglio.
speciale 8 marzo

Torta mimosa, un dolce augurio a tutte le donne

La ricetta facile della torta mimosa, simbolo della Festa della donna, un soffice dolce a base di pan di Spagna e crema diplomatica.

torta mimosa

Considerata il dolce simbolo della Festa della donna, la torta mimosa è una soffice delizia per il palato che nasconde fra strati di pan di Spagna una golosa crema diplomatica. Nonostante la sua storia sia relativamente recente, è entrata a pieno titolo tra i dolci più classici della pasticceria italiana e si riconferma un dolce augurio a tutte le donne in occasione dell’8 marzo.

Le sue origini non sono però legate alla festività durante la quale, secondo tradizione, si prepara: sembrerebbe che questa squisita composizione fu creata per la prima volta a Rieti negli anni Cinquanta del Novecento, nelle cucine di Adelmo Renzi, ma il suo debutto ufficiale avvenne solo qualche anno più tardi, quando lo stesso chef decise di presentare a un concorso dolciario la sua creazione. Siamo nel 1962 e la vittoria della torta ideata da Renzi ne segnò la fama.

L’idea di nominare questo dolce “mimosa” rifletteva la volontà di rendere omaggio alla città che ospitava la competizione, Sanremo. Oltre a evidenziare il legame con la città dei fiori, però, il suo nome richiama inevitabilmente la decorazione di fiocchi di pan di Spagna, che ricordano appunto i fiori di mimosa, tradizionalmente donati per la Giornata Internazionale dei diritti della Donna. Per questo motivo viene spesso preparata e servita durante questa ricorrenza.

Con la speranza che una celebrazione così importante dal punto di vista della lotta per l’uguaglianza sociale avvenga quotidianamente, vi lasciamo di seguito la ricetta di questa morbida dolcezza.

 

Ingredienti per il pan di Spagna

3 uova intere grandi
3 tuorli
160g di zucchero semolato
70g di farina 00
95g di fecola di patate
1 buccia grattugiata di limone
1 bustina di vaniglia
sale q.b.

Ingredienti per la crema diplomatica

450g di latte intero fresco
6 tuorli freschi
150g di zucchero
30g di farina 00
20g di fecola di patate
1 cucchiaio estratto di vaniglia
200g di panna liquida
2 cucchiai di zucchero a velo
Per la bagna
2 bicchieri di acqua
3 cucchiai di zucchero
2 cucchiai di liquore (Grand Marnier, rum, Maraschino, Marsala)

 

Procedimento

Per il pan di Spagna

Montare in una planetaria a velocità massima uova, zucchero, la buccia del limone, la vaniglia e un pizzico di sale, quindi aggiungere la farina e la fecola mescolate insieme e setacciate. Girare l’impasto lentamente dal basso verso l’alto per non smontarlo. Versare il composto in una teglia precedentemente imburrata e spolverata con farina, quindi far cuocere in forno a 180°C per 35 minuti. A cottura ultimata, lasciar raffreddare prima di procedere a tagliare il pan di spagna in 3 dischi. Raschiare da ciascun disco la parte dorata che servirà per la decorazione finale della torta mimosa; tagliare un disco in tanti piccoli quadratini e conservare gli altri due.

 

Per la crema diplomatica

Montare i tuorli con lo zucchero e la vaniglia, poi aggiungere la farina e la fecola setacciate; continuare a mescolare con le fruste fino a ottenere un composto liscio e omogeneo. Porre in un pentolino la panna fresca e il latte e portare a poco prima del bollore, quindi togliere dal fuoco. Unire infine il composto di uova, zucchero e farina e rimettere sul fuoco a fiamma media. Anche questa volta spegnere il fuoco non appena si vedono le prime bolle in superficie. Continuare a mescolare con la frusta a mano e lasciar raffreddare. Nel frattempo, montare la panna con lo zucchero a velo e incorporare alla crema pasticcera poc’anzi preparata.

Per la bagna

In un pentolino versare acqua, zucchero e liquore, scaldare fino a far sciogliere completamente lo zucchero e lasciar raffreddare.

 

Assemblaggio della torta mimosa

Sistemare su un piatto da portata un disco di pan di spagna, versando 4 cucchiai di bagna. Con una sac à poche, guarnire con la crema diplomatica, quindi sovrapporre il secondo disco di pan di spagna e procedere nello stesso modo. Utilizzare un coltello o una spatola per livellare la crema diplomatica sul bordo esterno della torta, quindi aggiungere i fiocchi di pan di spagna partendo dalla superficie. Spolverare infine con un po’ di zucchero a velo e lasciar riposare in frigo mezz’ora prima di servire la vostra torta mimosa.