Le erbe spontanee rientrano tra i prodotti che maggiormente caratterizzano i territori dell’Appennino Bolognese.
La loro semplicità ne fa un ingrediente estremamente versatile ad ogni tipo di utilizzo. Con il tarassaco, ad esempio, perfetto in insalata con l’aggiunta di pancetta croccante, si possono realizzare delle golosissime polpette.
Emanuela, dell’Azienda Agricola Il Mulino a Grizzana Morandi, ci insegna a prepararle.
INGREDIENTI
100 gr di foglie di tarassaco già lessate
1 uovo intero
1 patata media lessa
3 cucchiai di parmigiano reggiano grattugiato
3 cucchiai di pangrattato
sale e pepe q.b.
olio per friggere
PROCEDIMENTO
Fare lessare le foglie di tarassaco, preferibilmente in una pentola a pressione (si cuociono in 15 minuti coperte d’acqua). Altrimenti, far bollire in una pentola classica per 25 minuti circa.
Tritare finemente le foglie di tarassaco. In una ciotola a parte, schiacciare la patata precedentemente lessata e aggiungere l’uovo.
Amalgamare bene, aggiungere sale, pepe e le foglie di tarassaco tritate. Aggiungere anche il parmigiano e un cucchiaio di pangrattato. Mescolare fino ad ottenere un composto omogeneo ben amalgamato e compatto.
Formare quindi le polpette, passarle nel pangrattato e friggerle in abbondante olio caldo. Alternativamente, le polpette di tarassaco possono essere cotte in forno a 180°C per 15/20 min.
Da gustare ben calde, le polpette di tarassaco sono perfette come apetizer o come piatto unico.