Il Panino del Pellegrino è l’idea dello chef Ivan Poletti dedicata agli amanti dei cammini e del turismo slow: una versione gourmet del classico panino con la frittata, perfetto per sostenere un bel tragitto a piedi con energia e gusto!
Procedimento
Per la cipolla, bollire la cipolla a petali in una soluzione di 1 litro d’acqua, 500 grammi di aceto bianco, 300 grammi di zucchero, 30 grammi di sale. Al termine della cottura, scolare e fare raffreddare con un filo di olio extravergine d’oliva.
Per la frittata, mondare 10 asparagi, immergerli in acqua bollente per 3-4 minuti, poi scolarli e raffreddarli in acqua e ghiaccio. Tagliarli a mezza penna e mescolarli a 4 uova, 150 grammi di Parmigiano Reggiano grattugiato, un pizzico di sale e una bella macinata di pepe.
Mettere un filo d’olio extravergine d’oliva in una sauté, scaldarla bene e mettere il composto in padella sempre a fuoco vivace. Quando sarà rappresa, girare la frittata, aiutandosi con un coperchio.
Per i pomodori confit, sbollentare in acqua 20 pomodorini Pachino per 3-4 minuti, poi scolarli e raffreddarli in acqua e ghiaccio. Privarli della pelle e metterli in una teglia con 50 grammi di olio extravergine d’oliva, sale, pepe nero e 15 grammi di zucchero a velo. Terminare aggiungendo 50 grammi di foglie intere di basilico.
Infornare e cuocere a 95 °C per 30-40 minuti.
Per completare il panino del pellegrino, preparare 2 fette di pane, belle spesse, tostarle in padella, quindi metterci sopra la frittata, poi la cipolla e infine i pomodorini confit, chiudendo il panino con l’altra fetta di pane.
N.B. Il pane va tostato perché eviterà di ammollarsi lungo il tragitto.