Panino sì, ma calabrese!
Dimenticate l’idea del panino come pasto da preparare in tutta velocità, per rimediare alla mancanza di tempo e di voglia di cucinare.
Seguendo la ricetta dello chef Mario Perone, realizzerete una versione gourmet del classico panino. L’ingrediente segreto è nell’impasto!
INGREDIENTI PER C.A. 30 PANINI
1 Kg di farina
500 ml di latte intero
4 gr di lievito di birra
150 gr di nduja
70 gr di burro
1 uovo piccolo
30 gr di zucchero
10 gr di miele
25 gr di sale
uovo per spennellare
PER IL RIPIENO
8 peperoni friggitelli
4 pomodori San Marzano
2 cipolle bianche
8 foglie di scarola
80 gr di ricotta di pecora
origano fresco
aglio
olio EVO q.b.
PROCEDIMENTO
Unire la farina, il latte, il lievito, la nduja, l’uovo, lo zucchero, il miele ed impastare a mano o con l’aiuto di una planetaria.
Quando il tutto sarà ben amalgamato aggiungere il sale e poco dopo il burro morbido. Stendere l’impasto con il mattarello ad uno spessore di 1 cm e ripiegare a libro, ripetere l’operazione un’altra volta.
Tagliare in rettangoli di 13 cm di lunghezza e 3 di larghezza. Praticare al centro di ognuno di essi un taglio, nel senso della lunghezza. Prendere i lembi delle due estremità e ripiegare i bordi dentro il taglio, uno da destra verso sinistra dalla parte superiore verso il basso l’altro viceversa da sinistra verso destra dal basso verso l’alto. Tirare leggermente, posizionare in teglia e fare lievitare per circa 2 ore. Spennellare con uovo la parte superiore e cuocere in forno caldo ad una temperatura di 200° per 6 minuti.
Per il ripieno, immergere i pomodori in una pentola con acqua a bollore per qualche secondo, togliere e fare freddare sotto l’acqua corrente.
Spellare ed eliminare i semi e liquidi in eccesso. Tamponare con carta e tenere da parte. Pulire la cipolla e tagliare a pezzi grossi.
Su una piastra calda arrostire la cipolla, il pomodoro senza farlo spappolare, la scarola e i peperoni. A cottura ultimata condire con fettine di aglio, origano fresco, sale e pepe.
Tagliare i panini precedentemente realizzati, spalmare uno strato abbondante di ricotta e farcire con il composto. Aggiungere un filo d’olio prima di gustarli.
Photo credit: Riccardo Cavallari