Ricette
Cacio e uova, un’antica ricetta partenopea
La pasta cacio e uova è una prelibatezza che affonda le sue radici in un passato alquanto remoto, ma che tutt'oggi trova spazio sulle tavole campane.
A Napoli, non c’è Vigilia senza insalata di rinforzo
La si prepara per la sera della vigilia di Natale e l'ingrediente principale è il cavolfiore: ecco l’insalata di rinforzo, grande classico partenopeo.
Il menù delle feste lo preparano gli Ambassador
Gli Ambassador di Cibò. So Good! ci svelano i loro segreti per realizzare uno stuzzicante menù da proporre durante le festività. Primi, secondi e golosi dessert da condividere in tavola.
Tortelli su crema di Parmigiano al prosciutto di Mora cotto nel forno a legna
Sempre presenti nel menù di Amerigo 1934, i tortelli su crema di Parmigiano sono armonia per il palato, un primo piatto d'autore.
Chitarrina al cavolo nero, bardiccio, cavolfiori e scaglie di pecorino
Lo chef Mario Perone ci propone una chitarrina fresca condita con un ottimo ingrediente di stagione, il cavolo. Ad impreziosire il piatto, la salsiccia matta della Valdisieve.
Delizia lombarda con limoni di Amalfi e insalata d’erbe
Bastano pochi ingredienti per creare piatti eleganti e gustosi. La delizia lombarda con limoni, realizzata da Angelo Zicaro, unisce alla bellezza estetica un perfetto equilibrio tra i sapori.
5 insalate autunnali da non perdere
Chi ha detto che le insalate sono un piatto solo estivo? Basta scegliere gli ingredienti, combinarli sapientemente e l'insalata vi stupirà in tutte le stagioni. Ecco 5 insalate autunnali.
Chi sa resistere ai tortelli di zucca mantovani?
La ricetta originale del piatto più conosciuto di Mantova, una preparazione gustosa e nutriente, perfetta per la tavola autunnale.
5 dolci idee da preparare con l’uva
L'estate volge al termine cedendo il passo all'autunno e ai suoi prodotti, primo tra tutti l'uva. Protagonista di una lunga tradizione culinaria che unisce l'Italia da Nord a Sud.
Strapponi con sugo di cipolle
Lucia Antonelli apre le porte del suo ristorante per regalarci una ricetta della tradizione, semplice ma ricca di gusto.
Carsenta da l’ua
La ricetta della Carsenta da l'ua risale al secolo scorso ed è arrivata a noi tramandata alla Mafalda da una zia Maria, che abitava tra Tolè e Castel d’Aiano.
Torta grassa castiglionese
Per realizzare questo piatto tipico dell'Appennino bastano davvero pochi ingredienti. Il gusto però saprà davvero stupirvi!
Polpette di tarassaco
Il re delle erbe spontanee, in Appennino, è il tarassaco. Ecco come realizzare delle golose polpette partendo da questo ingrediente.
Scrigni di Castagne
Gli scrigni di castagne rendono onore a un prodotto di rilievo dell'Appennino bolognese, quale la castagna, sposandosi con la più classica tradizione delle paste ripiene.
Arrosto di capocollo con prugne e castagne
La castagna è un prodotto di inestimabile valore per l'Appennino bolognese, che dona un gusto inconfondibile ai piatti, come nel caso di questo arrosto con castagne... da provare!
Friselle con pomodorini e salmone affumicato
Da "pane da viaggio" a street food amato in tutto il mondo, le friselle sono l'emblema della Puglia. Ecco come prepararle in casa aggiungendo un tocco in più.
Gli zuccherini montanari della tradizione
Gli zuccherini montanari sono i biscotti tipici della tradizione appenninica bolognese. Li ha realizzati per noi Irene, patron e chef dell'Antica Locanda Alpina di Pianaccio.
Picnic, gusto e convivialità all’aria aperta
Stai organizzando un picnic, ma sei a corto di idee per riempire il tuo cestino? Ecco una selezione di ricette gustose, fresche e veloci da realizzare per rendere il tuo picnic davvero unico.
Torta con mousse di fragole
Belle, ma anche buone e ricche di vitamine. Le fragole sono l'ingrediente che Silvia Todesco ha utilizzato per realizzare un goloso dessert, fresco ed elegante.
Purea di fave fresche di Judy
Immancabili sulle tavole primaverili, le fave sono un ingrediente estremamente versatile. Ecco una golosa purea facilissima da realizzare.