La ricetta delle seadas, o sebadas (o altre mille varianti!), un dolce tipico della tradizione pastorale sarda e inserito tra i prodotti certificati IGP da luglio 2023, come abbiamo raccontato in questo articolo.
Ingredienti per 12 porzioni
300 g di formaggio fresco (pecorino fresco, oppure ricotta o formaggio di mucca fresco, con cui si ottiene un ripieno più delicato)
250 g semola di grano duro
30 g strutto
miele di corbezzolo o castagno
sale
arancia e limone
strutto per cuocere
Procedimento
Impastare la semola con lo strutto, poi unite circa 120 g di acqua e una presa di sale, mescolando fino a ottenere un composto omogeneo e morbido. Lasciare a riposo in frigorifero per almeno 2 ore.
Grattugiare il formaggio scelto che bisognerà sciogliere in padella insieme alle scorze di 1 arancia e di 1 limone e poi ricavarne delle piccole palline schiacciate. Qualora l’impasto delle seadas risultasse troppo asciutto, ammorbidirlo dolcemente sul fuoco con un goccio di latte, se serve.
Tirare quindi la pasta in sfoglie sottili, ottenendo delle strisce. Disporre su metà di esse il formaggio a distanza regolare, coprire con altre strisce, pressare bene attorno al ripieno e chiuderle a mò di ravioli; ritagliare con un tagliapasta di 8-9 cm di diametro.
Procedere quindi alla frittura delle seadas, quindi irrorare con miele di corbezzolo o castagno, o in alternativa dello zucchero.