Non chiamatelo crème caramel! Per quanto il fiordilatte somigli al goloso dessert francese, la ricetta è squisitamente bolognese e ha origini molto umili.
Ai tempi in cui veniva chiamato “latte imperiale”, questo dolce era il dono che i contadini portavano alle tavole dei signori.
Infatti, nonostante gli ingredienti siano poverissimi (uova, latte e zucchero), il fiordilatte bolognese ha un aspetto meraviglioso che ha incantato, e continua ad incantare, i commensali di tutte le età.
Il food blogger Matteo Zini ha condiviso con noi la ricetta del fiordilatte bolognese, come lo faceva la sua nonna. Vediamo insieme come prepararlo.
INGREDIENTI
1/2 lt di latte intero
1 uovo
3 tuorli
30 gr di zucchero vanigliato
60 gr di zucchero semolato
PER INSAPORIRE IL LATTE
chicchi di caffè
PER IL CARAMELLO
150 gr di zucchero semolato
PROCEDIMENTO
Scaldare il latte in un pentolino e tostare, separatamente, i chicchi di caffè. Quando il latte avrà sfiorato il bollore, aggiungere i chicchi di caffè precedentemente tostati, portare ad ebollizione quindi far raffreddare.
Nel pentolino adoperato per la tostatura dei chicchi di caffè, mettere far sciogliere a fuoco basso i 150 gr di zucchero semolato per realizzare il caramello.
In una ciotola a parte montare l’uovo, i 3 tuorli, lo zucchero vanigliato e quello semolato e il latte fino ad ottenere un composto ben amalgamato.
Prendere uno stampo e adagiare il caramello precedentemente preparato, quindi versare sopra il composto di uova, latte e zucchero.
Porre lo stampo all’interno di una pirofila riempita d’acqua per metà e mettere a cuocere in forno preriscaldato a 170° per 45/50 min. Per verificare la cottura del fiordilatte, inserire un coltello e se la punta sarà pulita, il dolce è pronto.
Una volta estratto dal forno, far raffreddare e dopo riporre in frigo per una notte intera.
*in alternativa al caffè, si può aromatizzare il latte con scorza di limone oppure cannella o ancora bacca di vaniglia. La cottura può essere effettuata anche sul fornello, sempre a bagnomaria, inserendo lo stampo all’interno di una pentola con acqua.