VIAGGIO ALLA SCOPERTA DEL BEL PAESE
Perdersi tra le bellezze d’Italia, senza perdersi il meglio.
GOLOSITà ITALIANE

Crostata crema pasticcera e lamponi

Una torta che sa di casa, famiglia, molto rustica, ma allo stesso tempo gustosa: ecco la ricetta di un must della tradizione italiana.

Le crostate sono un grande must della cucina italiana, che tutti noi, da piccoli, abbiamo visto impastare almeno una volta dalle nostre nonne.

È una torta che sa di casa, famiglia; molto rustica, ma allo stesso tempo gustosa. Questa, di fatto, si può realizzare con mille ripieni, a seconda di quello che si ha in dispensa e assecondando la propria fantasia.

La base, infatti, è sempre quella della pasta frolla classica, ciò che varia è la sua farcitura, che può essere realizzata con marmellata fatta in casa o acquistata, cioccolato, crema di frutta secca, crema pasticciera, magari abbinata alla frutta.

Tra tutte le combinazioni, quest’ultima, probabilmente è la più vincente e scenografica, perché non sarà necessario rivestirla con le classiche strisce di pasta, ma si può lasciare aperta e realizzare un mosaico di frutta fresca assortita, sopra, o affilando solo una tipologia di frutta, come i lamponi.

Questi ultimi, in particolare, si prestano molto per la realizzazione di dolci casalinghi, perché grazie al loro retrogusto un po’ acidulo ripuliscono dell’eccessiva dolcezza data dalle creme.

Sono numerosi infatti i dolci che si possono realizzare utilizzando questo frutto, come preparare la torta cioccolato e lamponi o delle golose mousse.

Oggi però vogliamo presentarvi e farvi conoscere da vicino un’altra ricetta della tradizione molto gustosa, la crostata crema pasticcera e lamponi.

Per realizzarla non serve molto tempo, perché si segue il procedimento della cottura bianca, ovvero della cottura della pasta frolla senza la farcitura, che verrà aggiunta solo una volta sfornata.

Ecco come realizzare una buona crostata crema e lamponi.

 

Ingredienti

Per la pasta frolla

300 gr. di farina 00
150 gr. di zucchero
100 gr. di burro
1 uovo
1 tuorlo
1 cucchiaino di lievito per dolci
1 pizzico di sale

Per la crema pasticcera

300 ml di latte
140 gr. di zucchero
40 gr. di farina
200 ml di panna fresca liquida
4 tuorli

Per la finitura

400 gr. di lamponi freschi

 

Procedimento

Per prima cosa bisognerà preparare la base di pasta frolla. Versare dunque, in una ciotola, le polveri, quindi farina, zucchero, lievito e pizzico di sale e aggiungere il burro freddo a piccoli pezzi. Lavorare il tutto con le punte delle dita, in modo da ottenere un impasto sabbioso.

Aggiungere l’uovo intero più il tuorlo e continuare a impastare fino a quando l’impasto ottenuto non si appiccica più alle dita. Formare una palla con l’impasto, avvolgerlo nella pellicola e farlo riposare in frigo almeno per mezz’ora.

Una volta trascorso il tempo, bisognerà stenderlo col mattarello, tra due fogli di carta forno, fino a ottenere un disco spesso mezzo centimetro. Posizionarlo poi con la carta forno in una teglia per crostata, bucherellare la superficie e cuocere in forno a 180° per 30 minuti.

Mentre la pasta frolla cuoce, preparare la crema pasticcera.

Quindi è necessario mettere in una ciotola le uova e lo zucchero e montarli energicamente con le fruste manuali o elettriche. Aggiungere poi la farina un po’ alla volta e continuare a impastare con le fruste fino a quando non saranno spariti tutti i grumi.

In un pentolino, bisogna far riscaldare la panna con il latte e, solo quando saranno ben caldi, aggiungere l’impasto ottenuto, attendere qualche istante e mescolare con una frusta a mano energicamente, fino a quando non si sarà addensato tutto.

Versare in una ciotola, coprire con la pellicola e attendere che si sia freddata. Quando la pasta frolla e la crema saranno fredde, versare quest’ultima nella base di frolla e decorare con i lamponi freschi.