VIAGGIO ALLA SCOPERTA DEL BEL PAESE
Perdersi tra le bellezze d’Italia, senza perdersi il meglio.
FRA TRADIZIONE E CREATIVITÀ

Classico bolognese: i balanzoni

Si tratta di un primo piatto della cucina tipica bolognese, meno noto dei tortellini o della lasagna, ma altrettanto saporito e gustoso.

balanzoni

Alla ricerca della ricetta originale dei balanzoni? Siete nel posto giusto!

Tondeggianti come la pancia del Dottor Balanzone, da cui prendono il nome, questi scrigni di pasta ripiena nascono come la versione povera dei più famosi tortellini, ma a questi non devono di certo invidiarne il gusto! Conosciuti anche come “tortelli matti”, infatti, un tempo la sfoglia veniva farcita con il ripieno in eccesso dei tortellini, della ricotta in aggiunta, e serviti tipicamente a Carnevale. Oggi i balanzoni hanno una propria identità e, salvo necessità casalinghe, vengono preparati con un ripieno di mortadella, ricotta e Parmigiano Reggiano.

 

INGREDIENTI (PER 4 PERSONE)

Per la sfoglia verde:
300 g di farina 00
2 uova medie
50 g di foglie di ortica o di spinaci
1 pizzico di noce moscata

Per il ripieno:
100 g di Mortadella di Bologna IGP (o di ripieno per i tortellini)
300 g di ricotta vaccina
80 g di Parmigiano Reggiano grattugiato
1 uovo
noce moscata
sale
pepe nero

 

PROCEDIMENTO

Lessare gli spinaci o le ortiche in acqua bollente salata per un paio di minuti, quindi strizzarli accuratamente e frullarli. Preparare la sfoglia disponendo sulla spianatoia la farina a fontana, mettere al centro gli spinaci o le ortiche, una grattatina di noce moscata e le uova intere. Incorporare gradualmente la farina alle uova, quindi amalgamare gli ingredienti e impastare energicamente con le mani per circa 10-15 minuti. Far riposare la sfoglia avvolta nella pellicola per una mezz’ora circa.
Per il ripieno, tritare la mortadella, unire la ricotta, il Parmigiano Reggiano e un uovo, regolando di sale e pepe.
Tirare la sfoglia con il mattarello non troppo sottilmente, quindi tagliarla in quadrati di circa 7 cm per lato. Mettere il ripieno al centro di ogni quadrato di sfoglia. Per confezionare i Balanzoni, piegare la pasta, facendo convergere due angoli opposti in modo da ottenere un triangolo e schiacciare bene la sfoglia intorno al ripieno. Girare poi la pasta attorno al dito e chiudere le due punte.

Il condimento ideale dei Balanzoni è burro, salvia e una spolverata di Parmigiano Reggiano.