Ricette
Come cuocere gli arrosticini e consigli utili
Per cucinare al meglio gli arrosticini è bene conoscere i diversi metodi di cottura e scegliere la tecnica che meglio si adatta agli strumenti in proprio possesso.
Il berlingozzo, antico dolce del Carnevale toscano
Un dolce che si discosta dalla tradizione dei fritti di carnevale: sano, gustoso, fatto con pochi ingredienti e aromatizzato al vinsanto: ecco il berlingozzo toscano!
La vera ricetta dell’erbazzone, torta rustica reggiana
Una preparazione antica, contadina, che sfrutta i prodotti che il mondo rurale emiliano aveva sempre a disposizione: uova, erbe, strutto, farina e formaggio.
Pumpkin Pie: la ricetta del giorno del ringraziamento
Voglia di un dolce speziato? La Pumpkin Pie è un dolce americano con base di frolla e una buonissima crema alla zucca, preparato per il giorno del Ringraziamento. Scopri la ricetta originale!
Crostata crema pasticcera e lamponi
Una torta che sa di casa, famiglia, molto rustica, ma allo stesso tempo gustosa: ecco la ricetta di un must della tradizione italiana.
Tortél Dóls, il tortello dal cuore dolce
La preparazione del ripieno può variare leggermente a seconda del gusto della rezdòra, ma a rimanere costanti sono gli ingredienti: mostarda, pan grattato e vin cotto.
Lo zabaione, fatto in casa con amore!
La ricetta dello zabaione, un classico della pasticceria italiana. Per realizzarlo alla perfezione, occorre cuocerlo a bagnomaria, montando bene i tuorli freschi per un risultato spumoso.
I tortellini emiliani: la ricetta, quella vera!
La ricetta del ripieno dei tortellini di Bologna, depositata dalla Dotta Confraternita del Tortellino con l’Accademia Italiana della Cucina nel 1974.
Gli Africanetti di Persiceto, storici biscotti di zabaione
Ecco la ricetta per preparare a casa gli Africanetti, semplici e golosi biscotti emiliani inseriti nell’elenco dei PAT dell'Emilia Romagna.
Bottoni con Totani e Patate di Riccardo Ronchi
La ricetta presentata da Riccardo Ronchi, chef de I Borghi più belli d'Italia, a Cibò. So Good!, è un grande classico del borgo di Praiano.
Il gelato alla crema sta bene con tutto!
Un classico che non passa mai di moda, né teme confronti con i gusti più azzardati: ecco la ricetta del più iconico dei gelati fatto in casa senza gelatiera.
Tartare di Capriolo all’Abete Rosso di Matteo Cameli
Per gustare al meglio la carne di capriolo potete realizzare questa tartare che lo chef Matteo Cameli ha realizzato per la platea di Cibò. So Good! Il Festival dei Sapori d'Italia
Gazpacho di nettarine di Romagna IGP
La rivisitazione del classico gazpacho andaluso con il tipico frutto romagnolo dell'estate, per un tocco di dolcezza nel piatto!
Purè di Fave e Cicorie selvatiche
La ricetta facilissima di fave e cicorie, un piatto tipico della tradizione pugliese che richiede davvero poche mosse in cucina.
Panino del Pellegrino di Ivan Poletti
Pane di semola di Grano duro con Frittata agli Asparagi, Parmigiano Reggiano e Cipolla Rossa in Agrodolce e Pomodorini Confit.
Il crumble dell’Appennino di Irene Gentilini
Il dolce realizzato dalla chef Irene Gentilini è un omaggio all'Appennino e, di fatto, ne utilizza i suoi migliori ingredienti: farina di castagne, noci, pecorino e miele di castagno.
Dolce Alveare di Arianna Trentini
Al Festival dei Sapori d'Italia la Pastry Chef Arianna Trentini ha presentato “Dolce Alveare”, una ricetta realizzata con miele millefiori e polline bio del nostro Appennino.
Torta mimosa, un dolce augurio a tutte le donne
La ricetta facile della torta mimosa, simbolo della Festa della donna, un soffice dolce a base di pan di Spagna e crema diplomatica.
Le ricette del Carnevale che non scherzano affatto!
Quando pensiamo al Carnevale abbiamo sempre in mente i dolci, solitamente fritti, ma anche i primi piatti tipici di questa festa non scherzano affatto in quanto a bontà e sostanza!
In Lucania è tempo di rafanata!
Diffusa soprattutto in Val d'Agri e l'alta Collina materana, la rafanata è una deliziosa quanto pungente ricetta di Carnevale, emblema della tradizione contadina lucana.