VIAGGIO ALLA SCOPERTA DEL BEL PAESE
Perdersi tra le bellezze d’Italia, senza perdersi il meglio.
SCOPERTE DI GUSTO

Martina Kuhnert e le origini del gusto

Dalla Germania all’Italia passando per il Canada, per Martina Kuhnert il filo conduttore è sempre stato uno: la grande passione per il cibo in tutte le sue forme e declinazioni

martina kuhnert

Per descrivere Martina Kuhnert non si può prescindere dal suo entusiasmo travolgente. È proprio grazie a questo elemento, unito alla sua passione per l’Italia, che Martina è riuscita a fare di un cambiamento un nuovo punto di partenza.

Di origini tedesche Martina, dopo aver trascorso un periodo in Canada, approda in Italia per seguire il marito che, per necessità lavorative, ha dovuto trasferirsi in Emilia Romagna.

Com’è cambiata la tua vita a quel punto?

Per me è cominciato un nuovo capitolo – commenta Martina Kuhnert – Ma se è vero che la necessità aguzza l’ingegno, sapevo che unendo la mia curiosità al ricco patrimonio artistico e culturale italiano, avrei sicuramente ottenuto un buon risultato.

Così è nato il suo progetto Culinary Factory Tours, un format per i turisti stranieri curiosi di scoprire le peculiarità del territorio, soprattutto in ambito enogastronomico.

Si trattava di vere e proprie esperienze studiate ad hoc per veicolare al meglio i valori della tradizione italiana e illustrare le varie fasi produttive che portano alla realizzazione finale di un prodotto.

In cosa consistevano le tue experiences?

Le tipologie erano delle più varie ma il filo conduttore era sempre il cibo. Spaziavano dalla classica lezione a casa di una sfoglina da cui imparare a preparare la sfoglia fresca, fino ai tour all’interno degli stabilimenti produttivi delle aziende.

Quello che desideravo era che gli stranieri potessero comprendere, direttamente dai locali, la vera autenticità che si cela dietro i prodotti enogastronomici italiani.

Da dove provenivano principalmente le persone che ti contattavano?

È una domanda divertente perché, sembrerà strano, ma venivo contattata da persone provenienti dagli Stati Uniti, dall’Inghilterra e persino dall’Asia, ma mai da tedeschi. I miei connazionali preferiscono esplorare ed acquistare in totale autonomia.

Dopo aver chiuso la sua parentesi felsinea, Martina Kuhnert ha fatto rientro nella sua terra d’origine dove ha aperto un suo ristorante di cucina tipica tedesca, il Deutschlandreise.

Pensi che l’esperienza in Italia ti abbia, in qualche modo, influenzata per lanciarti in questa nuova avventura nell’ambito della ristorazione?

Sicuramente – commenta Martina – Ho fatto tesoro di tutte quelle volte in cui i turisti mi chiedevano di voler imparare le ricette come le avrebbe fatte una nonna italiana. Per questo, una volta rientrata in Germania ho pensato che la gente ha voglia di riscoprire le proprie radici e quale elemento è più rappresentativo della cucina?

Il legame col cibo quindi è rimasto invariato, ma ci chiediamo che se la cucina italiana entrerà a far parte un giorno della proposta del ristorante di Martina.

Al momento no perché ho deciso di focalizzarmi sulla tradizione tedesca. Amo molto la cucina italiana, quindi in un futuro chissà… Mai dire mai!

 

DEUTSCHLANDREISE BONN