VIAGGIO ALLA SCOPERTA DEL BEL PAESE
Perdersi tra le bellezze d’Italia, senza perdersi il meglio.
PROTAGONISTI ALLA RIBALTA

Il Consorzio Mortadella Bologna conferma Marconi alla presidenza

Terzo mandato consecutivo per Marconi, con un rinnovato interesse verso la sostenibilità e la tutela del prodotto IGP.

corradino marconi

Lo scorso 6 luglio, l’Assemblea Generale del Consorzio Mortadella Bologna ha confermato all’unanimità, alla carica di presidente, Corradino Marconi per il triennio 2020-2023.

Si tratta del terzo mandato consecutivo alla guida del Consorzio per Marconi che commenta: “Sono ovviamente molto onorato e soddisfatto che l’Assemblea mi abbia confermato alla Presidenza. È il miglior riconoscimento dell’attività fin qui svolta. Anche quello che si è appena concluso è stato, infatti, un triennio estremamente importante che ha visto il Consorzio impegnato su diversi fronti”

Nel corso della sua presidenza, Marconi ha posto l’accento sul legame tra la Mortadella IGP col territorio attraverso l’apertura della Fabbrica Trasparente della Mortadella Bologna dentro FICO e con l’inaugurazione di un’ala dedicata interamente alla Mortadella IGP all’interno del Museo della Storia di Bologna.

Si è inoltre impegnato affinché un prodotto di punta come la Mortadella IGP venisse valorizzato a sufficienza con un lavoro costante sulla qualità del prodotto al fine di garantire ai consumatori una mortadella sempre più buona e controllata.

A questo si è aggiunta un’intensificazione dell’export verso i mercati esteri UE ed extra UE e un potenziamento della comunicazione, sia attraverso la creazione di eventi come il Mortadella Day, che si tiene ogni 24 Ottobre a Bologna, sia anche attraverso una presenza più attiva sui canali social e sul web.

Gli obiettivi per il prossimo triennio riguardano lo sviluppo di azioni di contrasto verso tutte quelle pratiche che tendono a svalorizzare l’immagine della Mortadella IGP ed un miglioramento qualitativo del prodotto IGP corredato da azioni di sviluppo sui mercati esteri.

In ultimo, grande attenzione verrà riservata ai temi della sostenibilità etica ed ambientale attraverso pratiche in grado di garantire modalità di produzione e sviluppo economico che, oltre a soddisfare le attuali generazioni, siano in grado di salvaguardare l’ambiente per le generazioni future.