Protagonisti
Il genio culinario di Francesco Orsi premiato da FIC
L'eccezionale percorso culinario di un giovane talento bolognese che ha conquistato i palati di tutti con le sue creazioni
Formaggi e Paraggi, l’eccellenza casearia a Bologna
Alla scoperta della fornitissima formaggeria di Cristiano Cieri, appassionato ricercatore di formaggi artigianali.
L’impasto perfetto di Antonio Follador
Il lievitista friulano DOC, fondatore del Consorzio per la Tutela del Lievito Madre da Rinfresco, si racconta.
Alla corte di Alberto Marchetti, tra gelati e zabaioni
Per anni ha viziato la clientela con il suo magnifico zabaione; ora ha deciso di creare 4 varianti strepitose e noi siamo andati ad assaggiarle tutte.
Il ruolo del cibo secondo Lucio Cavazzoni
Il cibo cambia il mondo. È questo l’assunto del presidente di Good Land, secondo il quale è necessario partire dalla terra per generare nuovi paradigmi.
Mila Fumini: una storica al servizio della tradizione
Ragù – Reti e Archivi del Gusto è un archivio di ricette italiane di famiglia, sognato e tradotto in pratica dalla storica Mila Fumini.
“La rivoluzione tranquilla” del Tortellante
A Modena, i tortellini diventano lo strumento di riscatto per 25 ragazzi autistici. È quanto succede al Tortellante, la palestra di autonomia sotto la supervisione di Massimo Bottura.
La biodiversità nella cucina di Alberto Bettini
Alberto Bettini, patron della celebre Trattoria Amerigo 1934, stella Michelin dei Colli Bolognesi dal 1998, ci racconta il suo legame con il territorio e la sua filosofia in cucina.
Nonnalive, la pasta secondo Nonna Nerina
Si chiama Nonnalive ed è il progetto DI Chiara Nicolanti e Nonna Nerina. Un'esperienza unica all'insegna della tradizione e della buona cucina di famiglia.
Angelo Zicaro, “Porto l’arte in cucina”
Dalla Calabria alle cucine più prestigiose al mondo. Il viaggio di Angelo Zicaro nel mondo culinario ha come approdo l'insegnamento nella sua scuola.
Luca Cesari e la Storia della pasta in dieci piatti
Quando è nata la carbonara? E davvero le fettuccine Alfredo sono un piatto italo-americano? Luca Cesari ci conduce in un viaggio nella storia dei 10 piatti più simbolici della nostra tradizione.
Macelleria Zenere, una storia di famiglia
Da oltre 70 anni, Macelleria Zenere è un'istituzione in materia di carni e insaccati. Questa eredità è stata accolta da Matteo che porta avanti la bottega di famiglia tra tradizione ed innovazione.
Ogni (ape) regina ha il suo re
Matteo Finelli ci apre le porte della sua apicoltura per raccontarci uno storico lavoro che nasce dalla passione ereditata da suo padre.
La “dolce vita” di Gianluca Capaldi
Da Roma al Massachusetts, il personal chef Gianluca Capaldi racconta l'Italianità con stile e gusto. Nei suoi piatti l'eleganza non può mancare!
Il “sogno americano” di Daniele Panella
Tenacia, energia e tanta passione in cucina. Sono questi gli ingredienti che hanno portato Daniele Panella al successo come chef in Texas.
Antonella Barbella, in cucina col sorriso
Cucinare è un atto d’amore per Antonella Barbella, international chef che da Lanciano, in Abruzzo, ha conquistato il palato e il cuore degli Olandesi
Mango Italiano, dalla Sardegna con amore
Marco e Fabio, giovani cuochi sardi, hanno superato i limiti della realtà isolana per raccontare con passione tutti i valori della cultura gastronomica italiana
Mario Perone “il segreto è la semplicità”
Dalla Calabria alla Toscana, lo chef Perone vive il suo mestiere come una missione, puntando sulla qualità della materia prima e sulla tradizione culinaria italiana
Matteo Zini, la cucina della nonna in UK!
Dai ricordi legati alla sua città natale, Bologna, fino all’approdo oltremanica, Matteo ha sempre avuto chiara la missione di promuovere i valori della cucina tradizionale
Melanie Chilesotti e la voglia di esplorare
Della sua passione per i viaggi, unita al trekking e alla bici, ha fatto un lavoro. Oggi, sul blog "Sentieri Liberi" condivide la sua esperienza come guida escursionistica e cicloturistica.