VIAGGIO ALLA SCOPERTA DEL BEL PAESE
Perdersi tra le bellezze d’Italia, senza perdersi il meglio.
ECCELLENZE TERRITORIALI

Patata di Tolè, la “pepita” dell’Appennino

Versatile e gustosa, la Patata di Tolè è uno dei prodotti più caratteristici e apprezzati del territorio bolognese.

patata di tolè

AUDIOGUIDA

Tra le eccellenze che caratterizzano il territorio dell’Appennino Bolognese, non si può non citare la Patata di Bologna DOPEntrata a far parte dell’elenco ufficiale dei prodotti tipici italiani nel 2010, sotto questa denominazione rientrano le patate coltivate lungo tutta la provincia di Bologna dalle zone pedecollinari come Budrio, Castenaso, Ozzano dell’Emilia fino a quelle appenniniche. Ed è proprio in Appennino, nei pressi di Vergato, che viene coltivata la pregiata Patata di Tolè.

Fiore all’occhiello della produzione agricola bolognese, questo tipo di patata tardiva presenta pregiate qualità organolettiche grazie alle caratteristiche dei terreni in cui viene coltivata. Questo aspetto, unito all’affinamento delle tecniche adoperate dai contadini per la sua coltivazione, ha reso la Patata di Tolè un prodotto davvero inimitabile.

Adatta alla frittura nella variante gialla e alla preparazione di gnocchi e purè in quella bianca, la Patata di Tolè è un ingrediente estremamente versatile e per questo viene adoperata nella realizzazione di moltissime ricette tradizionali, dai tortelloni fino al famoso budino di patate, reso celebre dall’Artusi. 

Ogni anno, nella seconda metà di settembre, la cittadina di Tolè rende omaggio a questo prodotto con una ricca festa gastronomica.