Prodotti
I prodotti del sottobosco
Profumi e sapori inconfondibili come quello del tartufo bianco e nero, dei funghi e dei piccoli frutti. I boschi dell'Appennino sono uno scrigno di tesori gastronomici.
Il “pum ròs”, la mela Rosa Romana
La terra regala spesso dei tesori da custodire e preservare. È il caso della mela Rosa Romana, un frutto molto antico ricco di proprietà nutritive.
I cereali antichi dell’Appennino
Dal frumento al farro, l'Appennino ospita nel suo territorio un'ampia varietà di cereali antichi. La loro lavorazione dà vita a prodotti eccezionali come il pane di montagna.
Il miele, nettare dell’Appennino
Tra le alture dell'Appennino Bolognese sono collocati alcuni apiari stanziali in cui si produce miele di altissima qualità, da quello di acacia al millefiori.
Le fave, tripudio della primavera in tavola
Da cibo povero ad ingrediente base per ricette gourmet, le fave sono l’emblema del risveglio della natura e dell’arrivo della bella stagione
Sui pesci di aprile non si scherza!
Una piccola guida alla scelta dei pesci di aprile, nel pieno rispetto della stagionalità. Poche regole, ma che sarebbe bene rispettare.
L’asparago bianco di Bassano DOP
Da pianta officinale a prelibatezza culinaria: il ritratto di uno splendido ortaggio dal colore candido e dal gusto delicato, immancabile nei menù di primavera.
Tranquilli, ci pensa il cioccolato!
Nel corso dei suoi 6000 anni di storia, il cioccolato ne ha fatta di strada: da prodotto di esclusivo appannaggio borghese è diventato la delizia per il palato
Schüttelbrot Alto Adige IGP, un pane di scorta
Immancabile nei taglieri serviti in montagna, lo Schüttelbrot Alto Adige IGP è un pane croccante, simbolo della classica merenda in quota.
Carciofo, un ortaggio dalle infinite proprietà!
Qualunque sia la denominazione con cui lo si chiama, il carciofo coniuga l’aspetto salutistico al gusto e ad una estrema versatilità in cucina
Wine Explorer ER, il vino si fa digital!
Il nuovo progetto di sviluppo digitale di Enoteca Regionale Emilia Romagna amplia la sua rete di strumenti per la valorizzazione del territorio.
Vino novello e castagne, l’autunno è servito!
In autunno, la storica tradizione contadina del vino novello con le castagne unisce l’Italia da Nord a Sud in un turbinio di aromi.
Il Raviggiolo, bontà senza tempo
Prodotto della tradizione contadina, il Raviggiolo è un formaggio estremamente versatile e ottimo fuori pasto
Bagno di Romagna tra erbe e saggezza
Dal campo al piatto, la natura ci mostra il suo lato più “buono”: quello del mondo delle erbe spontanee
Vitellone bianco, number one!
“Principe” dell’Appennino Centrale, quella del Vitellone Bianco è stata la prima carne fresca a ricevere la IGP dall’Unione Europea.
“La Fornara”, dal pane alla birra
Una nuova etichetta, frutto del progetto di economia circolare tra Associazione Panificatori Bologna e Birrificio Vecchia Orsa.
Viaggio tra le terre dell’Aceto Balsamico
Il progetto “Balsamic Vinegar of Modena” e una nuova campagna su YouTube per promuovere una delle eccellenze italiane più conosciute al mondo.
Lambrusco DOP, il sì dei tre Consorzi di Tutela per la fusione
Dopo il primo ok, da parte dei CDA dei tre Consorzi di Tutela, si attende settembre per la conferma definitiva dall’assemblea plenaria dei soci
Chi dice Bologna dice Mortadella
Il gustoso salume è così legato al capoluogo emiliano che in tanti, nel mondo, lo conoscono proprio con il nome di “Bologna”.
Le mille sfumature dell’olio toscano IGP
Un olio dal carattere ben definito, deciso, ma equilibrato: il tocco inconfondibile delle ricette toscane e della cucina mediterranea.