Prodotti
Bagno di Romagna tra erbe e saggezza
Dal campo al piatto, la natura ci mostra il suo lato più “buono”: quello del mondo delle erbe spontanee
Vitellone bianco, number one!
“Principe” dell’Appennino Centrale, quella del Vitellone Bianco è stata la prima carne fresca a ricevere la IGP dall’Unione Europea.
“La Fornara”, dal pane alla birra
Una nuova etichetta, frutto del progetto di economia circolare tra Associazione Panificatori Bologna e Birrificio Vecchia Orsa.
Viaggio tra le terre dell’Aceto Balsamico
Il progetto “Balsamic Vinegar of Modena” e una nuova campagna su YouTube per promuovere una delle eccellenze italiane più conosciute al mondo.
Lambrusco DOP, il sì dei tre Consorzi di Tutela per la fusione
Dopo il primo ok, da parte dei CDA dei tre Consorzi di Tutela, si attende settembre per la conferma definitiva dall’assemblea plenaria dei soci
Chi dice Bologna dice Mortadella
Il gustoso salume è così legato al capoluogo emiliano che in tanti, nel mondo, lo conoscono proprio con il nome di “Bologna”.
Le mille sfumature dell’olio toscano IGP
Un olio dal carattere ben definito, deciso, ma equilibrato: il tocco inconfondibile delle ricette toscane e della cucina mediterranea.
Due nuovi gioielli, solo per intenditori
Appassimento e Susumaniello, le due new entry dell’Azienda Agricola Tenuta Viglione che, da decenni, produce vini di qualità.
L’asparago verde Igp di Altedo: gioia della tavola
L'Asparago Verde di Altedo, il principe dell'agricoltura della Bassa Bolognese e vanto della cucina locale.
Robiola di Roccaverano: il gusto della solidarietà
Il Pettirosso “Robin” sarà l’ambasciatore della deliziosa specialità casearia piemontese che si è appena distinta per un lodevole gesto.
22 volte Franciacorta
Castello Bonomi presenta la nuova "Cuvée 22", nata dalla vinificazione dei suoi 22 cru, dedicata a tutti gli amanti del vino.
Diavolicchio, il peperoncino di Calabria
La Calabria, la patria del peperoncino in Italia, è famosa soprattutto per la varietà "Diavolicchio", il peperoncino per antonomasia.
La regina della Toscana: la Finocchiona
Mangiarne una fetta è come fare un viaggio nella Toscana più autentica e verace alla scoperta delle tradizioni contadine...
I capolavori alimentari di Piacenza
Una storia antica, un luogo ricco di valori e tradizione che concorrono a rendere uniche le 3 DOP della zona.
Cozza di Scardovari, un mollusco DOP
Alla scoperta della cozza di Scardovari DOP, un prodotto speciale proveniente da un luogo ricco di biodiversità, dove l’acqua dolce incontra il mare.
Il pecorino delle Balze Volterrane DOP
Un formaggio ottenuto dalla lavorazione di latte ovino crudo di pecore di razza Sarda, della sua esistenza si trovano segni già nel ‘400...
Robiola Di Roccaverano: un concentrato di eccellenza
Un formaggio a pasta morbida con un’area di produzione che comprende 10 Comuni dell’Astigiano e 9 dell’Alessandrino.
Ciauscolo IGP: il piacere da spalmare
Una prelibatezza preparata con le parti più saporite del maiale, storicamente prodotta sui Sibillini e nelle zone di montagna.
Lo scalogno di Romagna IGP
Il nobile cugino della cipolla, di provenienza mediorientale, ha trovato in Emilia Romagna un ambiente perfetto per essere coltivato.
Cinta senese, una carne unica
Dal rischio di estinzione a eccellenza enogastronomica: la storia e le peculiarità di una razza toscana di elevato pregio.