VIAGGIO ALLA SCOPERTA DEL BEL PAESE
Perdersi tra le bellezze d’Italia, senza perdersi il meglio.
FRUTTI ANTICHI DELL'APPENNINO

Il “pum ròs”, la mela Rosa Romana

La terra regala spesso dei tesori da custodire e preservare. È il caso della mela Rosa Romana, un frutto molto antico ricco di proprietà nutritive.

mela rosa romana

La mela Rosa Romana contraddistingue da secoli i territori collinari e di bassa montagna dell’Emilia. Pur essendo un frutto molto antico, c’è chi ancora oggi si preoccupa di tutelarlo e valorizzarlo a dovere come fa Antonio Contini Carboni nella sua bottega di Vergato.

Il frutto si presenta con buccia liscia di medio spessore, di colore verde chiaro macchiata di un colore rosa intenso che arriva fino al rosso.

La polpa invece è bianca, piuttosto tenera, non particolarmente succosa, poco zuccherina, lievemente acidula. Soda e croccante alla raccolta.

La mela Rosa Romana, oltre ad essere buonissima in purezza, è ottima anche cotta per realizzare confetture, torte e farciture. Matura sull’albero a fine ottobre e si conserva fino a marzo, continuando a maturare lentamente.

Il segreto del suo successo, nonostante lo scorrere del tempo, è da ricercare nella sue proprietà benefiche (grazie all’alto contenuto di polifenoli) e nella sua rusticità che la rende davvero unica!