VIAGGIO ALLA SCOPERTA DEL BEL PAESE
Perdersi tra le bellezze d’Italia, senza perdersi il meglio.
SPECIALE FESTIVAL DEI SAPORI D'ITALIA

I prodotti a marchio De.Co., ambasciatori dei territori

In scena al Festival dei Sapori d'Italia 2023 i prodotti De.Co., un prezioso riconoscimento per mettere in risalto l’origine di un prodotto, valorizzarlo e tutelarlo.

De.Co.

Se pensi al ragù, pensi subito a Bologna e questo è il caso di molti altri prodotti che sono indissolubilmente legati a un territorio specifico. Insomma, tali prodotti rappresentano per la nostra memoria collettiva i Comuni italiani, ma da qualche tempo lo possono fare in veste ufficiale attraverso il marchio De.Co., di Denominazione Comunale.

Si tratta di una certificazione che viene riconosciuta a produzioni che incarnano un importante pezzo di storia locale, e a cui il Comune di riferimento ha scelto di dedicare una procedura di riconoscimento ad hoc che si discosta dai marchi europei DOP, IGP, DOC. Questo marchio è molto importante perché valorizza ricette, manufatti artigianali, saperi e tradizioni di una specifica zona, un progetto di marketing territoriale che racconta le città italiane proprio attraverso le sue filiere e i suoi produttori.

Al Festival dei Sapori d’Italia, in scena a Palazzo Re Enzo (Bologna) dal 21 al 23 aprile 2023 si è voluto dare voce e uno spazio d’eccellenza a tali prodotti, con un salone ad essi dedicato e un palcoscenico sul quale si alterneranno sfogline, produttori, rappresentanti dei Comuni, per uno storytelling fatto non solo di parole, ma anche di contributi tangibili. Molti sono infatti gli storycooking in programma, i corsi di cucina per apprendere a creare l’innovativo formato di pasta presente in questa cornice, l’imbutino di Ozzano dell’Emilia, le degustazioni e i confronti.

I prodotti De.Co. che si racconteranno in questo contesto, oltre all’imbutino ideato da Flavia Valentini, saranno: il tortellino di Bologna, il carciofo violetto di San Luca, l’Olio extravergine d’oliva Colli di Bologna, la mela rosa romana, il garganello e la ricciola di Imola, la brazadela tonda di Crevalcore.

L’appuntamento è dunque in Sala Re Enzo, nello storico Palazzo Re Enzo di Piazza del Nettuno, per conoscere le De.Co. non solo di Bologna, ma anche delle province limitrofe.