La Sacca della laguna di Scardovari, nel comune di Porto Tolle, in provincia di Rovigo, è tra le poche in Italia dove si producono cozze di qualità. Il termine “sacca” designa un’insenatura con una superficie di 3.200 ettari e una profondità media di 1,5–2 metri, che rimane in comunicazione con il mare aperto attraverso una “bocca lagunare”. In questo specialissimo habitat vengono seminate, allevate, lavorate, raccolte e depurate le cozze di Scardovari, il primo mollusco in Italia a ottenere la certificazione DOP nel 2015.
Le fasi di depurazione, lavorazione e confezionamento della cozza di Scardovari DOP vengono effettuate con l’acqua dell’omonima Sacca e devono essere svolte nel territorio circostante. La raccolta è manuale e avviene quando il prodotto raggiunge la taglia minima commercializzabile di 5 cm.
Le caratteristiche qualitative, fisiche e organolettiche della Cozza di Scardovari DOP sono il risultato delle peculiarità ambientali della Sacca da cui prendono il nome, in particolare la bassa salinità delle acque. Ciò la rende unica e inimitabile: dolce e salata, frutto di mare e fiume… Un prodotto pregiato per storia e caratteristiche, eccellenza della provincia di Rovigo, assolutamente da provare fritto!
Le cozze alla polesana sono la ricetta tipica del posto: semplicemente cotte e bagnate in vino bianco, con limone e prezzemolo tritato, l’aggiunta di un po’ di cipolla bianca e, per condire, un filo di olio extravergine di oliva.
La ricetta su Cibò. So Good! Magazine.