Prodotti
Radice di Mairano, l’amaro in bocca che fa bene
Un superfood De.Co. dalle molte proprietà benefiche che rischiava di scomparire, ma che, grazie all'impegno di alcuni produttori lombardi, ha il futuro assicurato.
L’erbazzone è pronto per raggiungere le eccellenze emiliane
Un altro prodotto della tradizione emiliana, l'erbazzone, si appresta a entrare a far parte del paniere delle Dop e Igp dell’Emilia-Romagna, giunte a quota 44.
Regione che vai, pan dolce che trovi!
In Emilia-Romagna sono ben tre i "pani arricchiti” che dominano la scena natalizia, ma lungo tutto il Bel Paese possiamo imbatterci nei loro parenti più o meno stretti.
Nocino “Terre di Romagna”, bollino rosso al Winehunter Award
Al Winehunter.it premiato Nocino Terre di Romagna dell’Azienda Agricola San Martino, un progetto dell’imprenditore riminese Alessandro Annibali e del figlio Tito.
La pera nobile, un nuovo Presidio Slow Food in Emilia Romagna
Una varietà che si esprime al meglio cotta nel vino o trasformata in mostarda, oltre a essere un'ingrediente del ripieno dei tortel dols.
L’eterna contesa del Tortellino, ombelico dell’Emilia Romagna
Un anello di sfoglia ripieno di lombo di maiale, prosciutto crudo, mortadella e parmigiano: sua maestà il Tortellino, oggetto dell'eterna diatriba tra Modena e Bologna.
Sulle tracce del prezioso mosciolo di Portonovo
Confonderlo con la cozza sarebbe un grave errore: questo mitilo non viene allevato, ma si riproduce spontaneamente nelle acque purissime del Conero.
La gustosa storia degli Africanetti di Persiceto
Alla scoperta degli storici biscotti di San Giovanni in Persiceto, prodotti ancora oggi da cinque esercizi aderenti al disciplinare.
Pesche e Nettarine di Romagna IGP, le regine dell’estate
Eccellenze della frutticoltura italiana, le Pesche e le Nettarine di Romagna IGP sono un vero toccasana da gustare in questa stagione.
Broccolo fiolaro, la De.Co. amata da Cracco
Con il suo gusto unico si presta a un'infinità di utilizzi in cucina, come dimostra lo chef Carlo Cracco, il più grande testimonial del broccolo De.Co. del vicentino.
La verza in “composta” di Montorso Vicentino
Le Composte di Montorso, oggi tra le De.Co., sono un'eccellenza riscoperta grazie all'impegno di Maurizio Nori e Coghi Veneti
Radicchio, squisito “fiore d’inverno”
La stagione invernale è nel suo vivo e la natura offre deliziose primizie tra cui il radicchio. Un ortaggio ricco di gusto, storia e tradizione
Zucca mantovana, la regina dell’autunno
Un gusto dolce, un aspetto fortemente scenografico e una grande versatilità: la zucca mantovana è davvero un buon motivo per amare l'autunno!
Pera dell’Emilia Romagna IGP, bontà del territorio
Radici antichissime e gusto senza tempo, la Pera dell'Emilia Romagna IGP è una vera e propria eccellenza territoriale che si caratterizza per la sua versatilità in cucina.
Il fagiolo Poverello Bianco, eccellenza del Pollino
La Calabria arricchisce il suo "palmares" con il novero, tra i presidi Slow Food, del fagiolo Poverello. Un prodotto dalle radici antichissime ancora oggi coltivato nel cosentino.
Patata di Tolè, la “pepita” dell’Appennino
Versatile e gustosa, la Patata di Tolè è uno dei prodotti più caratteristici e apprezzati del territorio bolognese.
I prodotti del sottobosco
Profumi e sapori inconfondibili come quello del tartufo bianco e nero, dei funghi e dei piccoli frutti. I boschi dell'Appennino sono uno scrigno di tesori gastronomici.
Il “pum ròs”, la mela Rosa Romana
La terra regala spesso dei tesori da custodire e preservare. È il caso della mela Rosa Romana, un frutto molto antico ricco di proprietà nutritive.
I cereali antichi dell’Appennino
Dal frumento al farro, l'Appennino ospita nel suo territorio un'ampia varietà di cereali antichi. La loro lavorazione dà vita a prodotti eccezionali come il pane di montagna.
Il miele, nettare dell’Appennino
Tra le alture dell'Appennino Bolognese sono collocati alcuni apiari stanziali in cui si produce miele di altissima qualità, da quello di acacia al millefiori.