Prodotti
Broccolo fiolaro, la De.Co. amata da Cracco
Con il suo gusto unico si presta a un'infinità di utilizzi in cucina, come dimostra lo chef Carlo Cracco, il più grande testimonial del broccolo De.Co. del vicentino.
La verza in “composta” di Montorso Vicentino
Le Composte di Montorso, oggi tra le De.Co., sono un'eccellenza riscoperta grazie all'impegno di Maurizio Nori e Coghi Veneti
Radicchio, squisito “fiore d’inverno”
La stagione invernale è nel suo vivo e la natura offre deliziose primizie tra cui il radicchio. Un ortaggio ricco di gusto, storia e tradizione
Zucca mantovana, la regina dell’autunno
Un gusto dolce, un aspetto fortemente scenografico e una grande versatilità: la zucca mantovana è davvero un buon motivo per amare l'autunno!
Pera dell’Emilia Romagna IGP, bontà del territorio
Radici antichissime e gusto senza tempo, la Pera dell'Emilia Romagna IGP è una vera e propria eccellenza territoriale che si caratterizza per la sua versatilità in cucina.
Il fagiolo Poverello Bianco, eccellenza del Pollino
La Calabria arricchisce il suo "palmares" con il novero, tra i presidi Slow Food, del fagiolo Poverello. Un prodotto dalle radici antichissime ancora oggi coltivato nel cosentino.
Patata di Tolè, la “pepita” dell’Appennino
Versatile e gustosa, la Patata di Tolè è uno dei prodotti più caratteristici e apprezzati del territorio bolognese.
I prodotti del sottobosco
Profumi e sapori inconfondibili come quello del tartufo bianco e nero, dei funghi e dei piccoli frutti. I boschi dell'Appennino sono uno scrigno di tesori gastronomici.
Il “pum ròs”, la mela Rosa Romana
La terra regala spesso dei tesori da custodire e preservare. È il caso della mela Rosa Romana, un frutto molto antico ricco di proprietà nutritive.
I cereali antichi dell’Appennino
Dal frumento al farro, l'Appennino ospita nel suo territorio un'ampia varietà di cereali antichi. La loro lavorazione dà vita a prodotti eccezionali come il pane di montagna.
Il miele, nettare dell’Appennino
Tra le alture dell'Appennino Bolognese sono collocati alcuni apiari stanziali in cui si produce miele di altissima qualità, da quello di acacia al millefiori.
Le fave, tripudio della primavera in tavola
Da cibo povero ad ingrediente base per ricette gourmet, le fave sono l’emblema del risveglio della natura e dell’arrivo della bella stagione
Sui pesci di aprile non si scherza!
Una piccola guida alla scelta dei pesci di aprile, nel pieno rispetto della stagionalità. Poche regole, ma che sarebbe bene rispettare.
L’asparago bianco di Bassano DOP
Da pianta officinale a prelibatezza culinaria: il ritratto di uno splendido ortaggio dal colore candido e dal gusto delicato, immancabile nei menù di primavera.
Tranquilli, ci pensa il cioccolato!
Nel corso dei suoi 6000 anni di storia, il cioccolato ne ha fatta di strada: da prodotto di esclusivo appannaggio borghese è diventato la delizia per il palato
Schüttelbrot Alto Adige IGP, un pane di scorta
Immancabile nei taglieri serviti in montagna, lo Schüttelbrot Alto Adige IGP è un pane croccante, simbolo della classica merenda in quota.
Carciofo, un ortaggio dalle infinite proprietà!
Qualunque sia la denominazione con cui lo si chiama, il carciofo coniuga l’aspetto salutistico al gusto e ad una estrema versatilità in cucina
Wine Explorer ER, il vino si fa digital!
Il nuovo progetto di sviluppo digitale di Enoteca Regionale Emilia Romagna amplia la sua rete di strumenti per la valorizzazione del territorio.
Vino novello e castagne, l’autunno è servito!
In autunno, la storica tradizione contadina del vino novello con le castagne unisce l’Italia da Nord a Sud in un turbinio di aromi.
Il Raviggiolo, bontà senza tempo
Prodotto della tradizione contadina, il Raviggiolo è un formaggio estremamente versatile e ottimo fuori pasto