Luoghi
Ombre e cicchetti, l’aperitivo a Venezia
Per placare sete e fame, nella città lagunare la soluzione sta nell'ombra e nei cicchetti, un classico di Venezia, da sempre.
La Valle del Diavolo, tra cibo e sostenibilità
In Toscana, il suggestivo paesaggio della Valle del Diavolo coi suoi geyser diventa motore per lo sviluppo sostenibile
In viaggio tra i borghi e le bellezze della Tuscia
Quanto è bello esplorare il nostro Paese? Una gita nel viterbese diventa l'occasione per scoprire la bellezza dei luoghi della Tuscia
Vicopisano, atmosfere medievali in Toscana
Tra le bandiere arancioni, Vicopisano è l'occasione per vivere un'esperienza slow tra natura, artigianato ed enogastronomia
Acqualagna tra tartufi, natura e storia
Conosciuta come Capitale del Tartufo, Acqualagna si caratterizza per una natura incontaminata ideale per vivere un'esperienza slow tra storia ed eccellenze gastronomiche.
Rovereto, la città dai mille volti
Adagiata tra colline e vigneti, Rovereto è una graziosa città d'arte e cultura nel cuore della Vallagarina, perfetta da visitare in autunno.
5 parchi in cui ascoltare il bramito del cervo
Il bramito del cervo è una delle esperienze più suggestive da vivere in autunno. Ecco una selezione di cinque parchi in cui poter assistere a questo meraviglioso spettacolo della natura.
Tra metafisica e oasi acquatiche, nel ferrarese
Un giorno libero, una domenica di sole o semplicemente il desiderio di godere di una giornata lontana dal caos cittadino, diventano l’occasione perfetta per scoprire il territorio ferrarese.
Sport, tradizione e cultura a San Marcello
Nella Montagna Pistoiese, a San Marcello Piteglio sport, cultura e tradizione coesistono all'interno di una meravigliosa cornice naturalistica, paradiso per tutti gli appassionati di outdoor.
Il fascino slow dei parchi dell’Appennino
L’Ente di Gestione per i Parchi e la Biodiversità dell’Emilia Orientale tutela e promuove un patrimonio naturalistico di 23mila ettari
Il lago Scaffaiolo tra miti e leggende
Un piccolo bacino ad alta quota, incantevole e misterioso: alla scoperta del Lago Scaffaiolo, gioiello incastonato nel Parco del Corno alle Scale.
Monteacuto delle Alpi, una meta da conquistare
Posto tra l’Emilia e la Toscana, il suggestivo borgo medioevale è una terrazza naturale che offre una vista spettacolare sulle cime circostanti.
Lungo il Dardagna, la Natura incontra il Sacro
Le Cascate del Dardagna e il santuario della Madonna dell’Acero rappresentano due gemme incastonate nel verde del Parco del Corno alle Scale
Non solo funghi. Viaggio nella Val di Taro
A rendere unico questo territorio, è la perfetta combinazione tra natura, borghi e buon cibo. La Val di Taro è un luogo unico da scoprire lentamente.
Il ciclismo per raccontare il territorio
Ad Alessandria, il museo AcdB celebra le bellezze del territorio attraverso la bicicletta. Un viaggio tra storia, tradizione e sapori delle colline del Monferrato.
“Natura World” turismo ecologico in Appennino
Percorsi tra location magiche e natura nelle Valli del Sillaro, Idice e Santerno nel cuore dell'Appennino tosco-emiliano.
Nel Parco delle Foreste Casentinesi
Nel Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi natura e storia si fondono in un insieme di grande bellezza e suggestione.
Romagna Toscana, Terra di Racconti
15 comuni tra Romagna e Toscana uniti per promuovere e raccontare un territorio ricco di bellezza ed emozione.
Brisighella: il borgo dei tre colli
Nel cuore della Romagna tra suggestioni storiche ed eccellenze enogastronomiche sorge Brisighella, uno dei borghi più belli d’Italia.
Biodiversità in Appennino
Il Parco dei Cento Laghi, un’oasi verde in cui l’uomo e la varietà degli ambienti circostanti convivono in un equilibrio perfetto.