Esistono territori la cui fama è indissolubilmente legata agli elementi che li caratterizzano e li rendono unici nel loro genere, dalla tradizione culinaria all’artigianato fino agli edifici di pregio artistico.
Nel caso del Monferrato, zona del Piemonte compresa tra le province di Asti e Alessandria, è quasi inevitabile fare riferimento al paniere gastronomico che vanta produzioni come la Robiola di Roccaverano, ma anche e soprattutto all’inestimabile patrimonio vitivinicolo che dà origine a vini famosi in tutto il mondo.
Ad impreziosire ulteriormente il quadro, concorre una natura incontaminata che alterna la bellezza della collina al profilo severo della montagna tra castelli, pievi e borghi davvero suggestivi.
Mettendo insieme queste eccellenze, l’Associazione Vino Via ha avuto l’idea di creare un percorso che alla valorizzazione di un prodotto di punta, come i vini del Monferrato, unisse la piacevolezza del turismo slow.
È nata così Vino Via, un cammino enologico tra l’Alto Monferrato e i Colli Tortonesi ripreso da un itinerario ad anello di 300 km, suddivisi in 15 tappe di lunghezza compresa tra i 15 e i 30 km.
Obiettivo del progetto è la promozione di territori meno noti della campagna alessandrina, con l’intento di creare sinergie tra attività legate all’enologia, alla promozione turistica e all’artigianato della zona valorizzandone tutte le peculiarità.
A questo si unisce un vantaggio per la comunità locale, in termini di fruizione dei territori, grazie ad un’implementazione della rete sentieristica.
Il percorso e le tappe
La Vino Via è un itinerario ad anello di 15 tappe, percorribile in entrambi i sensi, che attraversa tutti i principali comuni del Monferrato alessandrino.
Oltre ad estendersi tra numerosi territori a vocazione vitivinicola, la Vino Via incrocia altri cammini famosi come la Via del Sale, la Grande Traversata delle Langhe e l’Alta Via dei Monti Liguri, consentendo ai “vinandanti” di concedersi anche delle deviazioni.
Trattandosi di un percorso di tipo non agonistico, non ci sono regole su tempi e modalità di percorrenza, pertanto anche la tappa di partenza, individuata in Tortona, è del tutto indicativa.
Il prosieguo dell’itinerario è una continua scoperta. Si va da Volpedo, patria della pesca, per poi proseguire alla volta di Costa Vescovato e poi ancora Novi Ligure, Gavi famosa per la “testa in cassetta”, Ovada, Trisobbio e Acqui Terme, nota per i vini da dessert e, naturalmente, per le terme.
Si continua poi per Cassine, Bergamasco, Furbine fino a Frassinello Monferrato, in cui è situata l’Enoteca Regionale del Monferrato all’interno della quale, oltre ai famosi vini della zona, è possibile gustare grappe e distillati tipiche del territorio.
Le ultime tre tappe si snodano tra Casale Monferrato, patria di krumiri ed agnolotti, nonché località all’interno del Parco Nazionale del Po, Valenza cittadina nota per la lavorazione dell’oro e per i rigogliosi vitigni di Barbera e Freisa ed infine Sale che ospita l’antica Pieve di San Giovanni e dove nacque la famosa ricetta del Pollo alla Marengo.
Il percorso, che non richiede particolare prestanza fisica, è destinato a tutti i cultori della tradizione enogastronomica, interessati a vivere un’esperienza totalizzante tra natura, stabilimenti produttivi e cantine.
Attraverso un approccio slow e sostenibile, i “vinandanti” a piedi, in bici o anche a cavallo, potranno decidere di percorrere tutta la Vino Via o soltanto alcune parti.
Inoltre, la loro partecipazione sarà registrata nella credenziale, il documento su cui, al raggiungimento di ogni tappa, verrà apposto un timbro finalizzato alla conquista del testimonium, l’attestato finale che determinerà l’appartenenza del vinandante ad uno dei 4 livelli previsti.
È bene ricordare che si tratta comunque di un progetto in fase di costruzione per il quale è già disponibile la mappatura (accessibile sul sito), mentre per alcune tappe al momento sono state approntante soltanto la segnaletica e le affiliazioni.
L’evoluzione del progetto e l’inaugurazione delle tappe è comunque visibile sui canali social dell’associazione e sul sito internet.