Itinerari
Corno alle Scale, regno dell’escursionismo en plein air
Da Madonna dell’Acero e dal laghetto del Cavone una fitta rete di sentieri parte alla scoperta del Parco del Corno alle Scale.
Tra Marsica e Cicolano, il Cammino dei Briganti
Natura incontaminata e borghi medievali da gustare a passo lento, lontani dal caos cittadino. Sono queste le carte vincenti del Cammino dei Briganti.
Via Romagna, in bici fino alle Marche
Nasce la prima grande ciclovia della Romagna. 463 km tra borghi, rocche storiche e gastronomia interamente dedicati agli amanti delle due ruote.
Il percorso più lungo del mondo diventa ciclabile
Con le prime 119 tappe disponibili, il Sentiero Italia CAI è pronto, dal 2 giugno, ad accogliere anche i numerosi cicloturisti.
5 itinerari per scoprire l’Italia in bicicletta
Le vacanze degli Italiani vedranno come grande protagonista la bicicletta. Ecco 5 itinerari da percorrere su due ruote per scoprire l'Italia.
La Via Francisca del Lucomagno
L’antica via romano-longobarda che da Costanza, attraversa il cuore dell’Europa fino ad arrivare a Pavia per ricongiungersi poi con la Via Francigena
Tra gessi e calanchi lungo l’Appennino
Sara Cavina e Sara Zanni, guide escursionistiche ed ideatrici del progetto 4allora, raccontano la Via dei Gessi e dei Calanchi nella guida dedicata
Romagna a tu per tu, nuovo progetto di turismo esperienziale
Una ricca offerta di esperienze, per vivere il meglio dei territori attorno alla Strada dei Vini e dei Sapori di Ravenna
La Via del Tratturo, sui passi dei pastori
110 km per ripercorrere l’antica pratica della transumanza, tra gli itinerari seguiti dai pastori d’Abruzzo in viaggio verso il Tavoliere delle Puglie
Presentata alla Camera la Ciclovia Appenninica
Il 21 aprile, presso la Camera dei Deputati, è stata presentata la Ciclovia Appennino Bike Tour. Ciclovia più lunga d'Italia e undicesima nazionale turistica
Tra Emilia e Romagna si snoda un dedalo di sentieri
16 itinerari, da percorrere a piedi o in bici, sono l’occasione per scoprire i territori del comprensorio turistico di Imola e Faenza e le sue eccellenze
Vino Via, tra i vigneti a passo lento
Tra Alto Monferrato e Colli Tortonesi è nato un nuovo cammino, dedicato al vino, che permette di vivere il territorio piemontese in tutte le sue sfaccettature
Ciclovia del Sole, aperto il nuovo tratto
L’ex tratto ferroviario Bologna – Verona cambia veste diventando parte di Eurovelo 7, uno dei percorsi ciclabili più importanti d’Europa
Alla riscoperta della Valmarecchia
La rivalorizzazione del territorio passa anche dal trekking. Così è nato il progetto "Valmarecchia – La dolce via. Percorsi e sentieri nella valle di Tonino Guerra"
L’Italia più bella è a portata di treno
Nuova vita per i treni storici, grazie ai quali i viaggiatori possono scoprire i tesori del nostro Paese all’insegna della lentezza e della sostenibilità.
Lonely Planet premia il turismo slow
Trionfa il percorso delle Vie di Dante, come unica presenza italiana, nelle 30 tappe di Best in Travel.
Valle Savio Bike: un hub per il cicloturismo
Il nuovo progetto di marketing territoriale dell’Unione dei Comuni promuove la crescita del turismo di vallata.
Cascate dell’Acquacheta
Celebrate da Dante nella Divina Commedia, le Cascate dell'Acquacheta sono un'oasi naturalistica di rara bellezza.
Monte Fumaiolo
Soprannominato "monte delle Sorgenti Sacre" per i tre fiumi a cui dà vita, è tra le vette più affascinanti dell'Appennino.
Sentiero degli Gnomi
In un'atmosfera fiabesca i bimbi, guidati dallo Gnomo Savio, imparano ad osservare e rispettare la natura.