Il Parco Regionale del Corno alle Scale offre una rete di entusiasmanti percorsi da affrontare in sella alla propria mountain bike che, a livello naturalistico, ripaga di tutte le fatiche affrontate lungo il tragitto. I diversi itinerari, di vario grado di difficoltà, sono percorribili anche con mountain bike elettriche a pedalata assistita, a noleggio presso i vari esercizi dedicati a chi desidera fare le sue prime pedalate sulle cime dell’Appennino Bolognese in modo più tranquillo e meno faticoso.
La Via dei Signori in mountain bike
Un anello off-road, perfetto per la mountain bike, con partenza dal Santuario della Madonna dell’Acero. La prima parte dell’itinerario si percorre su strada sterrata, fino alla Sboccata dei Bagnadori, dove inizia una divertente discesa su strada forestale. Questo primo tratto non è considerato particolarmente difficile, ma la presenza di ghiaia, sassi e abbondanti foglie nel periodo autunnale richiede una buona padronanza del mezzo. In inverno è frequente la presenza di neve, per cui questo itinerario è consigliabile dalla primavera all’autunno. Dopo aver percorso il primo tratto circondati dalla rigogliosa natura del Parco regionale del Corno alle Scale, con foreste di faggi e abeti, si rientra a Madonna dell’Acero su una comoda strada asfaltata. Se desiderate concedervi un meritato ristoro dopo le vostre fatiche, il ristorante dell’Hotel dell’Acero vi saprà deliziare con le specialità gastronomiche della zona.
SCARICA QUI LA MAPPA GPX DELL’ITINERARIO
Alla volta di Cappel Buso
Comodamente percorribile in asfalto da Vidiciatico fino al laghetto del Cavone, la prima parte di questo percorso non presenta criticità, mentre il secondo tratto su sterrato verso il Passo della Riva diventa impegnativo, ma decisamente panoramico. L’itinerario prosegue infatti sul crinale dei monti della Riva dove, in alcuni passaggi, si renderà necessario spingere la mountain bike. Una volta raggiunto il Lago Pratignano, si prosegue sulla forestale per poi imboccare nuovamente il sentiero 401 fino alla Sella di Cappel Buso. Qui inizia una discesa molto tecnica, con importanti pendenze e tratti fortemente esposti, fino alla borgata I Pianacci. Da questo punto, si torna comodamente su asfalto e si risale fino al laghetto di Farnè. L’itinerario qui proposto è lungo 45 km ed è consigliato solo ad esperti.
SCARICA QUI LA MAPPA GPX DELL’ITINERARIO
Informazioni utili
Attrezzature e noleggio bici elettriche
AltoReno 20.20 – Campi Sportivi Vidiciatico
Pierfrancesco: 338 8863821
Noleggi e noleggi con guida di bici elettriche
Il Bucaneve Noleggio E-BIKE – Via Baruffi, 7 – 40042 Lizzano in Belvedere (BO)
Maurizio: 0534 350585
ilbucaneve.lizzano@gmail.com
Guide MTB:
Fabrizio: 338 9290932 (italiano/inglese)
Filippo: 347 7753557
Luigi: 339 8882532
Lorenzo: 347 1449386
Matteo: 328 7810124