VIAGGIO ALLA SCOPERTA DEL BEL PAESE
Perdersi tra le bellezze d’Italia, senza perdersi il meglio.
escursioni su due ruote

In bicicletta tra i sentieri di Alto Reno Terme

Il paesaggio ameno attorno ad Alto Reno Terme ne fa una meta privilegiata per gli sport outdoor. Scoprire questi territori in bicicletta è un'esperienza davvero unica.

bicicletta alto reno (1)

Non solo terme! In questo comprensorio tra Emilia Romagna e Toscana, la natura nella sua forma più pura ed autentica fa da cornice ad una rete di sentieri che vale la pena esplorare… Soprattutto in sella alla propria bicicletta!
Ecco una selezione di itinerari da percorrere in mountain bike o e-bike per godere al meglio di questo meraviglioso scenario appenninico.

 

Itinerario ad anello da Porretta passando per Pianaccio

Si parte da Porretta per questa pedalata in mountain bike, lunga circa 42 km di media difficoltà. La strada è asfaltata fino a Pianaccio, paese Natale di Enzo Biagi, da cui si prosegue fino al rifugio Segavecchia.

Qui comincia una bellissima strada forestale, immersa nella natura, che sale fino a Passo del Lupo a 1482 mt di altezza. Superato il sentiero che indica Porta Franca,  si arriva al bivio successivo e imboccato il sentiero sulla destra si arriva a Pian Dello Stellaio, sulla dorsale Monte Cavallo-Poggio delle Ignude. I vostri occhi rimarranno rapiti dalla suggestione di questa immensa radura erbosa che assume un fascino particolare se vista all’alba.

Un meritato momento di ristoro è quello che occorre dopo tanto chilometri. Ed infatti, dopo una discesa scorrevole ,si giunge al Rifugio/Ristorante Casette del Doccione. Ritemprati nel corpo e nello spirito si riparte alla volta di  Castelluccio, dove dopo aver svoltato a destra ci si innesta sul sentiero numerato 107, con indicazione Porretta Terme.

SCARICA QUI LA MAPPA GPX DELL’ITINERARIO

Il percorso più famoso dell’Alto Reno… L’impedalabile del nonno!

Questo percorso è strettamente legato all’identità di Alto Reno Terme e viene celebrato nel corso di una manifestazione dedicata. Stiamo parlando dell’impedalabile del nonno, un evento all’insegna del divertimento e della goliardia che propone un itinerario in bicicletta che congiunge Porretta  a Molino del Pallone.
Si parte dal piazzale antistante la stazione dei treni di Porretta Terme, da cui si prosegue in direzione di Ponte della Venturina. Quindi si percorre la SS Porrettana fino a svoltare a destra per raggiungere Granaglione. Da qui è un susseguirsi di piccoli tesori nascosti. Prima località di Borgo Capanne, poi Lustrola, con un passaggio suggestivo dentro il borgo, e infine Granaglione, in cui vi consigliamo di fermarvi per godere di un momento di relax, abbracciati da un meraviglioso panorama sull’Appennino.

L’itinerario continua su strade asfaltate, incrociando gli autentici borghi della valle del Randaragna: Casa Forlai, Casa Calistri, Casa Lazzaroni, Casa Roversi, dove è ancora vivida la tradizione montanara. Da qui, tramite una piccola deviazione, potrete raggiungere il Molino di Nazareno e trovare ristoro e frescura nella cascata adiacente.

E dopo la fatica ecco che comincia la discesa verso Molino del Pallone e, in lontananza, comincia ad intravedersi Porretta.

SCARICA QUI LA MAPPA GPX DELL’ITINERARIO

Torna all’articolo principale dedicato all’Appennino bolognese.