VIAGGIO ALLA SCOPERTA DEL BEL PAESE
Perdersi tra le bellezze d’Italia, senza perdersi il meglio.
ROMAGNA IN BICICLETTA

Via Romagna, in bici fino alle Marche

Nasce la prima grande ciclovia della Romagna. 463 km tra borghi, rocche storiche e gastronomia interamente dedicati agli amanti delle due ruote.

via romagna

Immaginate un itinerario da percorrere in bicicletta all’insegna della quiete, lontano dalla frenesia cittadina, tra bellezze naturali e artistiche nella terra dell’accoglienza per antonomasia. Oggi, tutto questo è realtà.

È nata Via Romagna, un percorso permanente di 463 km tracciati, interamente sviluppato su strade secondarie.

Si tratta di un anello, da percorrere a tappe,  che attraversa l’Emilia Romagna, collegando le province di Ferrara, Ravenna, Faenza, Forlì-Cesena e Rimini.

Lungo l’itinerario, i cicloturisti di ogni livello, incontreranno 30 comuni, 20 rocche storiche e oltre 100 strutture bike friendly, dagli agriturismi ai B&B.

Partenza ideale della Via Romagna è Comacchio, dalla quale si pedala alla volta delle colline del faentino, per poi passare dal suggestivo scenario del Parco delle Foreste Casentinesi e poi giù tra la Valmarecchia e la Valconca nel riminese, fino a raggiungere il confine con le Marche.

Il tutto percorrendo le strade secondarie che uniscono le località più note della riviera adriatica e ciclovie già esistenti situate in prossimità degli argini di fiumi e di cammini storico-ambientali.

A supporto dei cicloviaggiatori, inoltre, sono stati geo-referenziati i punti ristoro e gli operatori bike friendly in grado di offrire qualsiasi tipo di assistenza.

E proprio lo scorso giovedì, 17 giugno, si è tenuta la pedalata di apertura.

I ciclisti professionisti della Adriatico-Ionica Race sono passati  sul tracciato di “Via Romagna” nell’ultima tappa Ferrara-Comacchio di 157km.

Venerdì 18 invece lo stesso percorso è stato affrontato da dieci giornalisti italiani, rappresentanti delle principali testate specializzate di ciclismo e cicloturismo.

Come specificato dal presidente di APT, Davide Cassani, l’obiettivo del progetto è di dare vita ad un prodotto cicloturistico da promuovere in Italia e all’estero grazie alle attività di marketing avviate con Visit Romagna e il consorzio dei Bike Hotel specializzati Terrabici.

“Questa nuova ciclovia ci permette di raccontare il nostro territorio attraversando in bicicletta la sua storia, la cultura e l’enogastronomia – ha commentato Cassani –  Via Romagna ci permetterà inoltre di diventare la prima Regione in Italia a trasformare strade minori a viabilità ordinaria in strade a priorità ciclistica. Il percorso permetterà di creare esperienze per ogni «tappa», dando agli operatori coinvolti la possibilità di personalizzare la propria offerta”.

Opinione condivisa dal presidente di Visit Romagna, Andrea Gnassi che ha aggiunto:

“La Romagna sta diventando sempre più a misura di ciclista, grazie anche a questo nuovo tracciato, che si interseca con le altre ciclabili esistenti sul territorio legate al prodotto Romagna Bike. Sempre più persone stanno scoprendo la bicicletta come mezzo di vacanza e con “Via Romagna” offriamo un’opportunità unica, un approccio alle nostre eccellenze fortemente immersivo, autentico e all’insegna del benessere e della vacanza attiva”.

Tutti i cicloturisti curiosi di intraprendere il percorso della Via Romagna, lo troveranno mappato e tabellato in una sezione dedicata all’interno del sito di Romagna Bike.