Esplorare i dintorni di Lizzano in Belvedere in sella a una mountain bike è sicuramente un modo sano e, al contempo, divertente per raggiungere luoghi in cui appagare tutti i sensi. Primo su tutti, la vista: la natura si allarga tutt’attorno e dona quel senso di pace e di benessere che solo il verde sa restituire. Affrettatevi, dunque, a dare un’ultima gonfiata alle gomme e a riempire la borraccia: il viaggio su due ruote sta per iniziare!
Ripercorrere la “Stralizzano”
Il primo itinerario bike, considerato difficile, ripercorre le tappe di uno dei due percorsi proposti durante l’evento “Stralizzano”, un raduno non competitivo organizzato ogni estate. La partenza è da Lizzano in Belvedere, il percorso di circa 19 km è sterrato in salita su strada bianca e sentiero in discesa. Il primo tratto non evidenzia particolari difficoltà, mentre dal Rifugio Segavecchia il percorso si fa decisamente più impegnativo, con 13 tornanti in sterrato, chiamati “Calvario”… ma non fatevi intimorire: qui la pendenza è sostenuta, ma totalmente ciclabile! Si continua poi in falso piano fino a Bagnadori, per fare ritorno a Lizzano in Belvedere.
SCARICA QUI LA MAPPA GPX DELL’ITINERARIO
La salita in vetta da Lizzano
Il secondo itinerario è un anello che parte dal Ristorante Bruna, a Lizzano in Belvedere. Il percorso, della durata di circa 3 ore e mezza, si svolge su asfalto fino al Rifugio Segavecchia, passando da Pianaccio, dove si può fare una breve sosta al vecchio mulino; da qui, inizia la salita su strada bianca che conduce fino alla Bocca del Lupo, a circa 1480 mt di altitudine. Segue un’entusiasmante discesa fino al Rifugio Donna Morta, un locale recentemente ricostruito, in corrispondenza dell’omonimo passo e immerso nella faggeta, a 1368 m s.l.m. Da questo punto, inizia quindi un singletrack fino al suggestivo borgo di Monteacuto delle Alpi, punto dal quale fare poi ritorno a Lizzano in Belvedere.
SCARICA QUI LA MAPPA GPX DELL’ITINERARIO
Piacevoli digressioni verso l’Alto Reno Terme
Last but not least, un bel percorso di media difficoltà, un totale di 38 km in cui l’asfalto si alterna alle strade forestali e ai tratti in singletrack. Partendo da Lizzano in Belvedere si raggiunge Castelluccio, piccolo borgo di crinale facente parte del comune diffuso di Alto Reno Terme, per spingersi fino al Rifugio Monte Cavallo, a 1300 mt slm. Prossima tappa: il Rifugio Segavecchia, nel cuore dell’Alta Valle del Silla, quindi una bella discesa fino a Pianaccio e rientro a Lizzano, stanchi ma rigenerati da questo entusiasmante percorso in mountain bike!
SCARICA QUI LA MAPPA GPX DELL’ITINERARIO
Torna all’articolo principale dedicato all’Appennino Bolognese.