VIAGGIO ALLA SCOPERTA DEL BEL PAESE
Perdersi tra le bellezze d’Italia, senza perdersi il meglio.
in cammino verso la storia

Itinerari della memoria di Gaggio

Due sentieri per ripercorrere la memoria storica di Gaggio Montano, parte integrante di un territorio da esplorare.

Partendo dall’abitato di Gaggio Montano, con una buona gamba allenata è possibile raggiungere il Monte Belvedere (1140 m. slm.) e le rovine dell’antico castello medievale, per proseguire sul sentiero della Linea Gotica fino a Ronchidoso. Il Monte Belvedere rappresentò uno dei principali baluardi difensivi tedeschi, grazie alla sua collocazione strategica. Non solo storia, ma anche magnifiche vedute panoramiche: è questo ciò che vi aspetta negli itinerari qui proposti!

 

Itinerario di media difficoltà

Camminando per circa 4 km dal comune di Gaggio Montano, si raggiunge senza grande sforzo la cima del Monte Belvedere, dove restano i segni dell’antico castello. Il percorso naturalistico qui proposto per raggiungere Ronchioso si discosta dagli itinerari normalmente suggeriti e affascina lungo tutti i 7 km che compongono questo tratto. Ronchidoso accoglie i camminatori con il maestoso santuario della Madonna degli Emigranti, i cui locali un tempo erano destinati all’ospitalità dei viandanti e dei pellegrini. Immerso nel verde, riporta in vita una pesante memoria storica legata ai drammatici avvenimenti della Seconda Guerra Mondiale. Il percorso, lungo in totale circa 14 km, prosegue quindi sulla Piccola Cassia, con una meravigliosa vista sulla valle del Reno e del Silla.

 

SCARICA QUI LA MAPPA GPX DELL’ITINERARIO

 

Itinerario semplice

Per chi preferisce un percorso più semplice, lungo circa 10 km, il consiglio è quello di partire da una piazzola su via Ronchidoso, quindi di raggiungere il sentiero CAI 157 dopo un breve tratto di strada asfaltata. Attraversando i boschi, si giunge quindi facilmente al Monte Belvedere. Il sentiero CAI 400-4 prosegue in discesa attraverso boschi e castagneti, quindi si congiunge alla via Ronchidoso che porta al famoso Santuario della Madonna degli Emigranti, per poi fare ritorno al punto di partenza. Nei pressi del Santuario è possibile una comoda sosta, essendo presente un’area pic-nic e barbecue.

SCARICA QUI LA MAPPA GPX DELL’ITINERARIO

Torna all’articolo principale dedicato all’Appennino Bolognese.