cammini
Il Monferrato dei Castelli Bruciati
Tra vigneti, castelli, pievi e boschi, un percorso trekking per scoprire la Val Cerrina, su strade a bassa percorrenza.
Percorrendo gli itinerari dell’Appennino Bolognese
Che siate abili camminatori o appassionati viandanti, l’Appennino Bolognese, con la sua fitta rete di itinerari, saprà senz’altro stupirvi.
In cammino da Lizzano verso l’Appennino nascosto
Dal borgo abbondonato di Fiammineda alla salita al Rifugio Donnamorta, Lizzano offre affascinanti percorsi tra boschi e castagneti.
Alto Reno Terme, un paradiso da “camminare”
Il silenzio e l’incanto della natura saranno vostri compagni di viaggio in questi percorsi che attraversano Alto Reno Terme.
Itinerari della memoria di Gaggio
Due sentieri per ripercorrere la memoria storica di Gaggio Montano, parte integrante di un territorio da esplorare.
Passeggiate da favola a Castel d’Aiano
Tre itinerari incantati nei dintorni di Castel D’Aiano, passando per cascate, grotte, campi, fino alle case-torre dell'Appennino.
Corno alle Scale, regno dell’escursionismo en plein air
Da Madonna dell’Acero e dal laghetto del Cavone una fitta rete di sentieri parte alla scoperta del Parco del Corno alle Scale.
Tra Marsica e Cicolano, il Cammino dei Briganti
Natura incontaminata e borghi medievali da gustare a passo lento, lontani dal caos cittadino. Sono queste le carte vincenti del Cammino dei Briganti.
La Via Francisca del Lucomagno
L’antica via romano-longobarda che da Costanza, attraversa il cuore dell’Europa fino ad arrivare a Pavia per ricongiungersi poi con la Via Francigena
La Via del Tratturo, sui passi dei pastori
110 km per ripercorrere l’antica pratica della transumanza, tra gli itinerari seguiti dai pastori d’Abruzzo in viaggio verso il Tavoliere delle Puglie
Vino Via, tra i vigneti a passo lento
Tra Alto Monferrato e Colli Tortonesi è nato un nuovo cammino, dedicato al vino, che permette di vivere il territorio piemontese in tutte le sue sfaccettature
Cascate dell’Acquacheta
Celebrate da Dante nella Divina Commedia, le Cascate dell'Acquacheta sono un'oasi naturalistica di rara bellezza.
Monte Fumaiolo
Soprannominato "monte delle Sorgenti Sacre" per i tre fiumi a cui dà vita, è tra le vette più affascinanti dell'Appennino.
Sentiero degli Gnomi
In un'atmosfera fiabesca i bimbi, guidati dallo Gnomo Savio, imparano ad osservare e rispettare la natura.
Laghetti del Còmero
Dalla carp fishing al trekking, il comprensorio dei Laghetti del Comero è l'ambiente ideale per tutti gli sportivi.
Lago di Ridracoli ed Eco-Idro museo
Da bacino artificiale ad itinerario naturalistico, il Lago di Ridracoli è uno dei gioielli acquatici delle Foreste Casentinesi.
La Valle del Bidente di Pietrapazza
Il lato più nascosto delle foreste attorno a Bagno di Romagna in un affascinante itinerario tra mulattiere e torrenti.
La Via Romea Germanica
Un itinerario di grande bellezza e suggestione sui passi di Alberto di Stade nel suo viaggio verso la Città Santa.
Il Cammino di San Vicinio
Un percorso ad anello di 350 km le cui tappe sono costituiti dai luoghi del cammino di fede di San Vicinio.
Emilia Romagna “da camminare”
Dalla Via Francigena a quella Matildea, alla scoperta dei cammini più suggestivi della Destinazione Turistica Emilia.