Dal 29 agosto al 26 settembre torna a Parma Settembre Gastronomico, l’appuntamento che celebra il cibo nelle sue infinite declinazioni.
La città emiliana, da sempre caratterizzata da una forte identità food e per questo insignita del titolo di città creativa UNESCO per la Gastronomia in Italia, farà da cornice ad un ricco calendario eventi che avranno come focus la tradizione, l’esperienza e il saper fare.
A dare il via al Settembre Gastronomico è stato Cibus Off, il fuorisalone di Cibus, che proseguirà fino al 5 settembre.
Con due poli di attrazione, i Portici del Grano in Piazza Garibaldi che ospiteranno il Bistrò Parma e l’Agorà spazio eventi e luogo di dibattito e cultura, e il Village in Borgo delle Cucine, il centro della città assumerà la veste di un salotto per raccontare la Food Valley e i suoi sapori.
Il cibo come narrazione del territorio
Obiettivo primario degli organizzatori, Comune di Parma e Parma Alimentare è di mettere in evidenza il rapporto tra food e territorio attraverso le molteplici esperienze che esso offre.
Dalla cultura, con le iniziative legate a Parma Capitale Italiana della Cultura 2020-21, alla musica in primis il Festival Verdi e il Verdi OFF fino alla cornice naturalistica della Riserva MAB dell’Appennino tosco-emiliano.
Inoltre, grazie alle partnership con i consorzi del territorio, i viaggiatori golosi in arrivo a Parma avranno la possibilità di scoprire i segreti della produzione di due prodotti DOP: il Prosciutto di Parma DOP, protagonista dell’omonimo Festival a Langhirano (dal 10 al 12 settembre), con i prosciuttifici che in quel weekend apriranno le proprie porte, permettendo ai produttori di illustrare le varie fasi produttive; e il Parmigiano Reggiano DOP, con il weekend “Caseifici Aperti”, sabato 11 e domenica 12 settembre, iniziativa che permette di visitare il mondo del Re dei Formaggi, incontrando i casari e acquistando il prodotto direttamente in caseificio.
Non ultima, Imprese Aperte, iniziativa promossa da UPI – Unione Parmense degli Industriali in collaborazione con l’Associazione “Parma, io ci sto!”
Cibo e creatività
Elemento centrale dell’iniziativa Settembre Gastronomico, saranno gli showcooking. Parma è un territorio ricchissimo di eccellenze enogastronomiche da valorizzare in cucina.
Utilizzando i prodotti DOP e IGP, all’insegna dello spirito di squadra, l’associazione di ristoratori Chic – Charming Italian Chef, che riunisce un centinaio di professionisti, porterà rappresentanti come il Presidente Angelo Sabatelli, una stella Michelin al Ristorante “Angelo Sabatelli”, a Putignano (Bari);
Vitantonio Lombardo, chef patron dell’omonimo ristorante stellato a Matera e Paolo Griffa, chef allo stellato “Petit Royal”.
A rappresentare la cucina locale sarà il Consorzio Parma Quality Restaurants, che attualmente riunisce una trentina di locali, tra la città e la provincia.
What about… Pairing?
Per chi non lo sapesse, il pairing è la tecnica di abbinamento di una bevanda alcolica al cibo. Nell’ambito di Settembre Gastronomico è stata ideata una serata dedicata alle bollicine francesi, in collaborazione con Épernay, la capitale dello Champagne, alla quale farà seguito la lezione-spettacolo di Bruno Vanzan, il più grande bartender italiano.
Ospite del Consorzio, Vanzan proporrà al pubblico di “Settembre Gastronomico” cocktail che ben si sposano con il Parmigiano Reggiano DOP, in particolare con le stagionature comprese tra i 18 e i 24 mesi.
Cibo in “bella mostra”
Per tutto il mese di settembre, presso i Camminamenti delle Trottatoie di Piazzale della Pace, sarà visitabile gratuitamente l’esposizione “Grani d’Autore: dalla semina al raccolto del grano duro Barilla”.
Dopo l’esordio a Milano, la mostra, esperienziale e immersiva, approda a Parma: un viaggio tra i valori e l’arte della pasta fatta con grano duro selezionato 100% italiano che racconta il lavoro di Barilla per la valorizzazione di una filiera agricola italiana di qualità, responsabile e sostenibile.
Gli artisti coinvolti sono 11, tra cui il parmigiano Cristian Grossi.
Settimane a tema
Per tutta la durata del festival, dal 29 agosto al 26 settembre, sotto i Portici del Grano sarà attivo il Bistrò Parma.
Luogo perfetto per una sosta golosa in cui assaggiare i prodotti simbolo dell’agroalimentare parmense, nelle proposte gourmet realizzate da Parma Quality Restaurants.
Il tema varierà di settimana in settimana. Si inizia con il pomodoro e il Parmigiano Reggiano DOP, si prosegue con il Prosciutto di Parma DOP e la filiera del latte, mentre il menù di chiusura sarà contraddistinto da pasta e alici.
Tutta un’altra musica
Non mancheranno i momenti di intrattenimento e spettacolo. Dalla collaborazione con il Teatro Regio di Parma, è nata l’idea di allietare l’aperitivo con spettacoli di danza o concerti.
All’interno di Settembre Gastronomico troverà spazio anche Tutti Matti per Colorno, uno dei più importanti festival internazionali dedicati al circo e al teatro di strada.
Ed infine, il Festival Parma Città della Musica nell’ambito del quale si esibiranno artisti del calibro di Fiorella Mannoia, Levante e Stefano Bollani.
Cibo e solidarietà
Anche quest’anno, Settembre Gastronomico supporterà Emporio Solidale Parma, che dal 2010 promuove valori come la solidarietà, la lotta allo spreco e la responsabilità sociale.
Ad oggi, l’Emporio sostiene oltre 1.300 nuclei familiari in tutto il territorio provinciale parmense.
Consumando presso il Bistrò, una quota fissa andrà a sostenere l’associazione. Inoltre, sarà possibile contribuire con libere donazioni contribuendo all’acquisto di un furgone frigo per il trasporto di alimenti deperibili.
Un settembre ricco di eventi e possibilità per coloro che vogliono godere dell’autenticità della gastronomia parmense.
Unico grande assente sarà la Cena dei Mille posticipata al 2022 per poter garantire al pubblico il massimo da questa esperienza.
Il programma completo è su Parma City of Gastronomy.