VIAGGIO ALLA SCOPERTA DEL BEL PAESE
Perdersi tra le bellezze d’Italia, senza perdersi il meglio.
SPECIALE FESTIVAL DEI SAPORI D'ITALIA

I borghi in scena al Festival dei Sapori d’Italia

Festival dei Sapori d'Italia di Bologna, dal 21 al 23 aprile, una vetrina sulle tipicità dei Borghi più belli d’Italia per la promozione di un patrimonio di cultura e tradizioni unico al mondo.

Le Tipicità dei Borghi più belli d’Italia approdano per il secondo anno a Bologna, ospiti di primo piano della V edizione del Festival dei Sapori d’Italia, la kermesse dedicata al binomio gusto-territorio all’insegna dell’eccellenza e della tradizione, in programma dal 21 al 23 aprile 2023 presso la prestigiosa sede di Palazzo Re Enzo.

Saranno ben 17 gli stand riservati alle aziende dei Borghi nel Salone del Podestà, lo spazio dove sarà possibile degustare e acquistare le specialità di “produttori Top” selezionati e conoscere, al contempo, dettagli e curiosità sui territori di origine, mete di quel turismo lento e sostenibile che accomuna la filosofia del Festival dei Sapori d’Italia a quella dell’Associazione.

L’iniziativa rientra nell’ambito delle attività promozionali previste dal “MIB – Mercato Italiano dei Borghi”, il progetto a cura dell’Associazione “I Borghi più beli d’Italia” in cooperazione istituzionale con BMTI – Borsa Merci telematica Italiana, avviato nel 2021 e finalizzato alla valorizzazione dei prodotti tipici e di qualità  dei territori associati.

Dopo il successo riscontrato dai produttori presenti nell’edizione passata, quest’anno l’Associazione si presenta in grande stile con 17 produttori provenienti da Borghi e Regioni diverse.La centralità dell’enogastronomia e dei prodotti tipici per la valorizzazione e lo sviluppo delle economie territoriali  è sempre più rilevante; – spiega Livio Scattolini, Coordinatore del Comitato Tecnico Scientifico de “I Borghi più belli d’Italia” e Coordinatore del progetto MIB – il protagonismo delle tipicità locali è ormai ampiamente dimostrato da dati e fatti reali, come il trend in continua crescita del turismo enogastronomico e l’avvicinamento di nuove generazioni ai mestieri della tradizione, il cui impegno contribuisce in modo determinante a contrastare la piaga dello spopolamento dei piccoli centri. Non a caso l’Associazione, con il sostegno di Borsa Merci Telematica Italiana, sta procedendo in una complessa opera di censimento e catalogazione digitale di produttori e produzioni tipiche dei Borghi che evolverà in una grande vetrina online; l’obiettivo più ambizioso non sarà la semplice commercializzazione dei prodotti ma la loro narrazione  come strumenti di rappresentazione del territori di origine e “ambasciatori” di un vero e proprio turismo esperienziale nei nostri Borghi. Il Festival dei Sapori d’Italia è senza dubbio un’occasione ideale per promuovere questo nostro lavoro perché riesce, nella sua formula, ad evidenziare in modo ottimale quel legame fra prodotto e territorio a cui ci indirizziamo in via privilegiata”.

Anche quest’anno il calendario della manifestazione sarà ricco di eventi e momenti di approfondimento per un viaggio intorno al Gusto, alla Bellezza e all’Arte Culinaria del Belpaese. Quattro gli appuntamenti che avranno come protagonisti “I Borghi più belli d’Italia”:

  • due talk dal titolo “Viaggio fra i sapori dei Borghi più belli d’Italia”, accompagnati da uno showcooking a cura dell’Osteria dei Borghi più belli d’Italia (ristorante all’interno del parco FICO Eataly World di Bologna); il piatto realizzato, dedicato a una ricetta tipica selezionata fra quelle dei Borghi, verrà offerto in degustazione agli ospiti in platea; i talk si terranno dalle ore 16:30 di sabato 22 e dalle ore 16:00 di domenica 23 aprile presso il Salone del Podestà;
  • (a seguire) due degustazioni guidate a cura dei produttori dei Borghi più belli d’Italia con assaggi di alcune delle specialità enogastronomiche presenti agli stand. Le degustazioni si terranno dalle ore 17 circa di sabato 22 e domenica 23 aprile presso il Salone del Podestà e saranno riservate agli ospiti in platea.