A pochi giorni dalla partenza, il Festival della Mostarda annuncia il programma della sua ottava edizione, tra appuntamenti online e in presenza, con l’obiettivo di scoprire il territorio attraverso la sua storia enogastronomica.
Il Festival, che si terrà a Cremona e provincia, dal 15 ottobre al 30 novembre 2022, si conferma la meta perfetta per gli appassionati gourmet e curiosi che avranno modo di gustare questa eccellenza lombarda attraverso un’ampia selezione di proposte turistiche sul territorio, che verranno rese note sabato 15 ottobre sui canali social del Festival.
“Viviamo un periodo complesso – sostiene Gian Domenico Auricchio, Commissario Straordinario della Camera di Commercio di Cremona – dopo la crisi dovuta al Covid, ora i costi dell’energia mettono a dura prova la capacità di resilienza delle imprese. Ritengo quindi che mai come ora sia un dovere della Camera sostenere tutte le manifestazioni in grado di richiamare turisti e di animare le nostre città, con indubbio beneficio per le imprese della filiera turistico ricettiva, che in provincia impiega oltre 9.000 addetti. A maggior ragione se si tratta di sostenere la promozione di un nostro prodotto tipico come la mostarda che, come il torrone, è da sempre uno dei prodotti simbolo di Cremona, in grado di identificare la città grazie alle tradizioni e alla storia ad essa legate.“
Il tema dell’ottava edizione del Festival della Mostarda
Per questa edizione si è scelto il tema “Itinerari di Mostarda”, una celebrazione della mostarda e delle sue origini, un’occasione per conoscere il territorio e le sue tradizioni attraverso la sua cultura enogastronomica. Un viaggio culinario per informare, unire ed educare attraverso il parallelismo tra la nascita storica e l’attuale produzione, al fine di apportare un contributo scientifico, culturale, sociale e informativo, a vantaggio dello sviluppo del territorio e del livello di produzione artigianale di questo cibo.
“Cremona – dichiara Lara Magoni, Assessore regionale al Turismo, Marketing Territoriale e Moda – celebra un prodotto tipico, vanto della Lombardia che rende famosa la nostra terra a livello internazionale. Il Festival della Mostarda è un appuntamento con le prelibatezze enogastronomiche che nascono dalle mani sapienti di ‘Artigiani Del Gusto’ che nel tempo hanno saputo tramandare segreti, tradizioni e ricette inimitabili. L’enogastronomia, dunque, come volano formidabile per il turismo dei territori: la valorizzazione dei prodotti locali e la scoperta di sapori prelibati si abbinano magnificamente alla scoperta di luoghi, destinazioni di una Lombardia attrattiva e con servizi efficienti. Una proposta turistica a 360 gradi, in grado di soddisfare le esigenze di ogni visitatore”.
Anche quest’anno, l’evento sarà fruibile in versione digitale e diffusa, sul sito ufficiale dell’evento e sugli account social della manifestazione con un ricco palinsesto di eventi e di iniziative.