VIAGGIO ALLA SCOPERTA DEL BEL PAESE
Perdersi tra le bellezze d’Italia, senza perdersi il meglio.
parola all'agro-alimentare

Fattore Comune 2022: incontro ligure fra DOP e IGP

Recco e Sori hanno ospitato la 5° edizione del convegno dedicato all’importanza delle eccellenze agro-alimentari italiane, tutelate dalla UE.

Fattore comune

Ha riscosso grande successo a Recco e Sori (GE) la quinta edizione di “Fattore Comune” – Incontri fra DOP e IGP, evento di carattere nazionale dedicato alle eccellenze agroalimentari, tutelate dalla Unione Europea, che portano nella propria denominazione protetta il nome del luogo da cui prendono origine.

Finalità dell’appuntamento ligure – pienamente raggiunto – era di aprire un proficuo dialogo tra produttori e istituzioni per esaminare i vari aspetti delle tutele, presentare i percorsi completati e gli obiettivi raggiunti, ipotizzare i piani futuri, analizzare l’appeal sul fenomeno del turismo eno-gastronomico con nuove idee per la miglior promozione di DOP e IGP.

Il ruolo della Focaccia di Recco IGP

Intenso è risultato il programma della manifestazione Fattore Comune, organizzata alla perfezione dal Consorzio della Focaccia di Recco col formaggio, prodotto che ha ottenuto nel 2015 il marchio comunitario IGP.

Al Teatro di Sori si sono succeduti interventi delle istituzioni pubbliche e degli organismi preposti alla tutela di queste specialità alimentari, a seguire “talk show” in cui i consorzi e le amministrazioni presenti hanno illustrato le proprie realtà produttive e il relativo territorio. Presentati da Lucio Bernini per il Consorzio della Focaccia e da Tinto, carismatico conduttore radiofonico, sul palco sono saliti Alessandro Piana, vice presidente Regione Liguria con delega all’Agricoltura e al Marketing Territoriale, che ha precisato: “Fattore Comune, insieme alle DOP e IGP, racconta il territorio, la sua storia e la sua cultura. Alcune cifre confermano poi l’enorme portata e le potenzialità dell’enogastronomia ligure. Basta pensare che secondo gli ultimi dati del Consorzio la produzione stimata di Focaccia di Recco IGP nel 2021 ha contato circa 90.000 porzioni e 70.000 kg.”. A seguire, Mauro Rosati, direttore generale di Fondazione Qualivita, ha sostenuto l’importanza del sistema dei prodotti DOP e IGP come modello esemplare di sviluppo economico.

 

Focaccia di Recco IGP, un tesoro “made in Liguria”

La storia ci dice che la focaccia col formaggio a Recco ha radici antiche, “rechelini doc” ed abili osti di allora hanno tramandato nel tempo una tradizione secolare che ha portato la focaccia di Recco col formaggio ad essere il prodotto gastronomico principe della città di cui porta il nome, costituendo motivo di grande attrazione per quel turismo enogastronomico che sempre più sceglie le proprie mete seguendo quanto di più tipico il territorio offre.

Nel corso degli anni, la Focaccia di Recco è cresciuta, varcando i confini territoriali. Si tratta di un prodotto semplice e naturale, con pochi ingredienti (farina, acqua, sale, olio extravergine d’oliva e crescenza fresca) e lontano da ogni tipo di sofisticazione.

Dopo un lungo percorso, il riconoscimento IGP, definitivamente registrato nel gennaio 2015 dalla Commissione Europea, rende omaggio alla storia di questo grande prodotto, indissolubilmente legato a Recco e al suo territorio. La Focaccia di Recco col Formaggio IGP è solo in Liguria, nei comuni di Recco, Camogli, Sori e Avegno e nelle aziende consorziate. 

 

La testimonianza di otto consorzi a Fattore Comune

Sul palco di Fattore Comune sono poi saliti i rappresentanti dei consorzi di tutela: Robiola di Roccaverano DOP – un formaggio a pasta morbida prodotto con latte crudo intero di capra, di pecora o di mucca; Salumi DOP Piacentini – sono la Coppa piacentina DOP, Pancetta piacentina DOP e Salame piacentino DOP; Peperone di Pontecorvo DOP – ottenuto dalla coltivazione dell’ecotipo locale Cornetto di Pontecorvo; Crudo di Cuneo DOP – prodotto di salumeria, crudo e stagionato, ottenuto dalla lavorazione di cosce fresche di suini italiani; Brachetto d’Acqui DOCG – comprende le tipologie  Rosso, Spumante e Passito; Radicchio di Chioggia IGP – un ortaggio a foglia allo stato fresco, coltivato nelle tipologie Precoce e Tardivo; Basilico Genovese DOP – coltura tipica della Liguria con colori, profumi ed aromi unici al mondo; Focaccia di Recco col formaggio IGP – prodotto da forno costituito da due sottili sfoglie, farcite con formaggio fresco di latte vaccino.

Al termine il sindaco di Recco, Carlo Gandolfo, ha ricordato come “Fattore Comune ogni anno rappresenti una nuova occasione di confronto e approfondimento culturale, attraverso le storie e le tradizioni di tanti prodotti agroalimentari italiani. Un’importante opportunità per promuovere la Focaccia di Recco”.

 

Il valore della Riviera di Levante

In serata, poi, il gradito momento della degustazione con grandi banchi d’assaggio dei prodotti DOP IGP presenti a Recco, oltre al Consorzio per la tutela dell’Olio Extravergine d’Oliva DOP Riviera Ligure, che ha presentato un olio delicato e leggermente fruttato, con sensazioni di amaro e piccante con sentori di mandorla, carciofo, mela ed erbe selvatiche, e l’Enoteca Regionale della Liguria con i suoi vini DOC Pigato, Vermentino e Rossese di Albenga.

La due giorni ligure di Fattore Comune si è conclusa con un’apprezzata escursione turistica a Camogli, località marinara di fama internazionale, con il suo intreccio di caruggi e creuze de ma che la rendono unica e affascinante, e a Recco, animato centro del Levante genovese con visita guidata al Santuario del Suffragio, sede dell’omonima Arciconfraternita.