A JOURNEY THROUGH ITALY
Wander through Italy’s wonders, without missing the best.
PROTAGONIST IN THE LIMELIGHT

Italian homemade by Silvia Todesco

From Italy to the Midwest to tell all the authenticity of homemade Italian cuisine.

silvia todesco

Gli ingredienti principali sono la passione e l’amore, gli stessi che hanno spinto Silvia a cambiare radicalmente vita e a diventare “ambasciatrice dell’italianità” oltreoceano.

Silvia Todesco, 38 anni originaria di Bassano del Grappa, una carriera brillante da avvocato alle spalle si trova a dover compiere una scelta cruciale nel 2012 quando al marito, in seguito ad una promozione, viene proposto un trasferimento in Iowa, negli Stati Uniti.

I primi tempi – racconta Silvia – non sono stati semplici da affrontareLavoravo part time, come responsabile della contrattualistica internazionale, per l’azienda in cui lavora anche mio marito. All’epoca avevo soltanto una figlia, ma con l’arrivo della seconda e poi della terza, stava diventando tutto un po’ troppo complicato. Un giorno poi, mi è capitato tra le mani un articolo in cui era riportata la frase “l’intelligenza si traduce nella duttilità”, credo che la scintilla sia scoccata proprio lì. Dovevo scegliere dando un senso alla mia vita, che alternative avevo?

Orgogliosa delle sue radici italiane, amante del buon cibo e appassionata di scrittura, Silvia decide di stravolgere il suo percorso professionale, puntando tutto sulle sue doti in cucina.

Papà ha sempre insegnato a me e mio fratello ad essere orgogliosi del nostro Paese e delle sue eccellenze. Da lui ho ereditato la passione per la ricerca delle tradizioni italiane unita al coinvolgimento attivo in cucina, di cui sono artefici la mamma e nonna Antonietta. Nelle loro cucine era una scoperta continua, gli ingredienti prendevano vita nei piatti che condividevamo in famiglia tutti insieme.

Dalla volontà di trasmettere questi valori e di raccontare il lato autentico della cucina italiana, fatto di semplicità e tradizione, è nato nell’ottobre 2014 “Italian Goodness. A taste of Italy on your table every day”.

In questo blog Silvia, attraverso ricette che vanno dall’antipasto ai dessert, spiega come sia possibile realizzare in poco tempo piatti sani a base di ingredienti di qualità, senza dover ricorrere al cibo in scatola o surgelato.

Sebbene mi fossi trasferita in America avevo comunque continuato a cucinare italiano, per mio marito e le mie figlie (che adesso sono quattro), portando in tavola piatti semplici, sani e rapidi da preparare. Ed è proprio questo l’intento da cui è nato il blog, cucinare bene con pochi ingredienti di qualità, come vuole la tradizione italiana.

All’attività del blog, tuttavia, mancava qualcosa e Silvia ha sempre avuto la passione per mettere le mani in pasta e creare.

Per questo spronata dal marito, dopo aver conseguito una licenza per la somministrazione di cibo, decide di partecipare ad un Farmers Market locale in cui comincia a mettere in vendita i suoi dessert.

È stata questa attività, unita al blog, che mi ha consentito di ampliare la mia rete di contatti. Inizialmente erano solo i miei vicini e conoscenti a chiedermi incuriositi: ma tu cucini davvero italiano? Con la partecipazione al Farmers Market, invece, ho cominciato a fare delle vere e proprie sessioni di homecooking. Nel corso di queste lezioni insegno a fare la pasta fresca, a realizzare con pochi ingredienti selezionati una cena dall’antipasto al dolce e spiego che la tovaglia in tavola va messa tutti i giorni e non solo la domenica!

Tutti aspetti che rientrano nella vera cultura italiana del mangiar bene, non solo con la bocca ma anche con gli occhi e soprattutto col cuore. E se, non sempre è possibile avere materie prime italiane, è importante offrire delle alternative per realizzare delle ricette che seguano la tradizione senza snaturarla con falsi miti (è il caso della celeberrima Alfredo Sauce!)

La criticità più evidente che ho incontrato è stata la difficoltà nel reperire ingredienti DOP e IGP, l’Iowa non certo è lo stato di New York. Mancano la conoscenza della cultura e della tradizione millenaria che guidano l’enogastronomia italiana. È anche vero però che non mancano prodotti di qualità, dalla carne di allevamenti locali alle eccellenti patate, con i quali realizzare delle ottime ricette .

Tra i progetti futuri di Silvia continua ad esserci quello di farsi promotrice della cultura e delle eccellenze enogastronomiche italiane non senza qualche sogno nel cassetto

Amo quello che faccio e continua a darmi carica ed entusiasmo ogni giorno. In un futuro mi piacerebbe molto creare realizzare delle dirette video da mandare in onda all’ora di cena, per mettere in tavola un pasto in tempo reale insieme alle persone che mi seguono da casa.

Un libro? Chissà! Intanto continuo ad andare avanti con il mio blog trasmettendo tutta la passione e la bellezza della cultura enogastronomica italiana, con la speranza che un giorno le mie figlie possano tramandare a loro volta le ricette che ho ereditato dalla mia famiglia.

Ai lettori di Cibò.So Good! , Silvia ha regalato una deliziosa ricetta tutta italiana da poter replicare facilmente a casa.