A JOURNEY THROUGH ITALY
Wander through Italy’s wonders, without missing the best.
SLOW AUTUMN

5 parks in which to listen to the deer craving

The deer craving is one of the most evocative experiences to experience in autumn. Here is a selection of five parks where you can watch this wonderful spectacle of nature.

bramito del cervo

In autunno, la natura è una scoperta continua. E tra i tanti spettacoli che ci concede, ce n’è uno davvero suggestivo, si tratta del bramito del cervo, un ammaliante rituale d’amore.

Tra settembre ed ottobre, infatti, i cervi sono nel pieno della stagione degli amori.

Il collo si ingrossa, si inspessiscono le corde vocali e i maschi emettono un bramito a dimostrazione della loro forza, per conquistare le femmine. Un rituale che culmina con lo scontro a colpi di corna e che sancisce la vittoria di un cervo sugli altri.

Un suono primordiale, ben riconoscibile, che riecheggia in mezzo alla natura regalando un’esperienza unica da vivere nel rispetto totale della biodiversità.

Ecco 5 parchi in Italia in cui ascoltare bramito del cervo.

Parco Nazionale dello Stelvio

Ci troviamo in un paradiso naturalistico di 130.700 ettari, che si estende tra LombardiaTrentino e Alto Adige.

Tra folti boschi di abete rosso le acque cristalline, all’interno di questo tipico parco montano di alta quota caratterizzato da una grande varietà di specie faunistiche (circa 260 specie solo tra i vertebrati) e floristiche, è possibile assistere al bramito del cervo.bramito del cervo (1)

Le esperienze sono sia diurne che notturne. I visitatori accompagnati da guide esperte nelle zone dov’è possibile avvistare ed ascoltare questi meravigliosi animali.

Parco Naturale La Mandria

Si tratta di una foresta planziale, termine che indica un bosco che si sviluppa in pianura e non in alta quota.

Nel cuore del Piemonte, questo parco che coinvolge 21 comuni e 2 comunità montane ed è area protetta dal 1978.

Al suo interno, reposoir di caccia, cascine e una chiesetta di origine medievale, incastonati in una foresta che si alterna a spazi aperti.

Dopo il tramonto, nel contesto di questo meraviglioso parco reale, il bramito del cervo crea un’atmosfera magica dando luogo a racconti e suggestioni in cui realtà e fantasia si mescolano.

Parco Nazionale Foreste Casentinesi Monte Falterona e Campigna

Natura, storia e arte si incontrano in questa oasi naturalistica tra Romagna e Toscana.

Tra i complessi forestali più importanti d’Europa, annoverato nella Green List dell’IUCN, il Parco delle Foreste Casentinesi non manca di stupire i visitatori durante tutte le stagioni.

In autunno, oltre a vestirsi di mille colori da scoprire attraverso l’esperienza del fall foliage, ospita lo spettacolo dei cervi in amore.

Una delle esperienze proposte, è il trekking notturno nel bosco di Campigna, adatto anche ai bambini.

Si tratta di un percorso di circa 10 km, della durata di circa quattro ore, anticipato da una breve introduzione sul comportamento del cervo.

Altra esperienza, sempre notturna, è quella che si svolge Trappisa di Sotto, località nei pressi di Bagno di Romagna. Qui, accompagnati dalle guide del gruppo Trekkabbestia , i visitatori potranno udire il canto d’amore dei cervi maschi.

Parco Naturale Regionale dei Monti Simbruini

Nella montagna appenninica tra Lazio e Abruzzo, questo parco appenninico con cime che raggiungono i 2000 mt. è caratterizzato da estese faggete e cristalline acque sorgive.

Partendo dal Monte Livata e percorrendo circa 3 km in auto, si giunge al Monte Autore, punto di partenza dell’itinerario alla scoperta dei luoghi meravigliosi che fanno da cornice allo spettacolo del bramito.

Il percorso lungo circa 6 km è adatto a tutti, compresi i bambini a partire da 8 anni.

Parco Naturale Regionale Sirente Velino 

Amato dagli appassionati di sci, per le due stazioni sciistiche di Campo Felice ed Ovindoli, il Parco del Sirente Velino è l’habitat di una ricca biodiversità che annovera 216 specie di vertebrati, tra i quali anche il cervo.

Nel periodo autunnale, dall’alba fino a notte fonda, i cervi maschi popolando le montagne sfidandosi a colpi di ululati e corna, mentre le femmine li attorniano decretando il vincitore che si sarà distinto per la sua forza.

L’esperienza ha luogo nell’Oasi del Cervo, area tematica dedicata alla tutela e alla valorizzazione di un nucleo di cervi stabilmente presente nel territorio di Goriano Valli.