A JOURNEY THROUGH ITALY
Wander through Italy’s wonders, without missing the best.
ITALY ON "TRAIN CAR"

The most beautiful Italy is discovered by train

New life for historic trains, thanks to which travellers can discover the treasures of our country in the name of slowness and sustainability.

treni storici d'italia

Nell’immaginario collettivo, il treno porta con sé un alone di nostalgia e romanticismo, di ricordi e passato ma anche di sogni e nuovi inizi.

Chi non ricorda il celebre scena del film Amici Miei di Mario Monicelli o ancora la serie di fotografie scattate da Ferdinando Scianna e, in ultimo, il famosissimo romanzo di Agatha Christie Assassinio sull’Orient Express? Il fil rouge che li lega tra loro è proprio il treno.

Icona della Rivoluzione Industriale, il treno divenne ben presto sinonimo di modernità. Questo mezzo di locomozione infatti, non solo permise di ridurre i tempi (e quindi i costi) di trasporto delle merci, ma determinò una svolta assoluta in termini di mobilità agevolando tutte le persone che per affari, o piacere, avevano necessità di viaggiare velocemente.

Nel 1839, in Italia viene inaugurata la prima tratta ferroviaria che collega Napoli a Portici. Un progetto di grande portata e successo per l’epoca, considerato che nel giro di quaranta giorni, ben 85.759 persone utilizzarono il treno per i loro spostamenti.

Se è vero che per quel periodo l’invenzione del treno fu qualcosa di avanguardistico, negli ultimi anni il treno è stato visto come il mezzo chiave per riappropriarsi non solo del proprio tempo, ma anche per muoversi nel rispetto dell’ambiente alla riscoperta di luoghi da scoprire lentamente.

L’affermarsi del turismo slow e la necessità di viaggiare avendo cura di preservare l’ambiente hanno aperto la strada ad un rinnovato interesse verso i viaggi in treno.

È così che Fondazione delle Ferrovie dello Stato e Ferrovie Storiche hanno dato il via ad un progetto di recupero che promuove i treni storici come mezzo sostenibile, per supportare e valorizzare il patrimonio artistico e culturale del nostro Paese.

 

Ecco 5 tra i più suggestivi treni storici per scoprire l’Italia:

 

Treni del Sacro Monte

Ripercorrendo la linea storica Novara-Varallo, inaugurata nel 1886, a bordo dei treni storici del Sacro Monte i viaggiatori entreranno nel vivo della tradizione artistica ed enogastronomica della Valsesia. Inoltre potranno scoprire luoghi che hanno caratterizzato le vicende della I Guerra Mondiale e visitare il museo ferroviario Valsesiano.

 

Porrettana Express

Prendete una ferrovia storica e unitela alle bellezze di un territorio montano, otterrete un suggestivo tour che da Pistoia attraversa l’Appennino Tosco-Emiliano.

Realizzata dai fratelli Cini nel 1845, la Porrettana Express o “transappenninica” è l’occasione per vivere la montagna appenninica scoprendone le gallerie, i borghi e la natura che la caratterizzano, in modo sostenibile.

porrettana express
Foto credit: Porrettana Express

 

Transiberiana d’Italia o Ferrovia dei Parchi
transiberiana d'italia
Foto credit: Associazione LeRotaie

Inaugurata nel 1897, la Transiberiana d’Italia è stata ripristinata nel 2014 grazie ad un accordo tra l’Associazione LeRotaie e Fondazione FS.

Attraverso un binario lungo 128 km, si percorre un affascinante tratto appenninico che in un susseguirsi di viadotti in pietra abbraccia il territorio della Valle Peligna.

Sulla ferrovia Sulmona-Carpinone-Isernia i viaggiatori scoprono, come in un museo a cielo aperto, i paesaggi del Parco Nazionale della Majella, la riserva di Collemeluccio-Montedimezzo Alto Molise, ma anche le vie della Transumanza e la Valle del Sangro. Luoghi che, con la loro bellezza, raccontano il nostro Paese.

 

Archeotreno

Un viaggio nel tempo è quello che l’Archeotreno propone ai suoi viaggiatori. Partendo dalla stazione di Napoli si arriverà presso i siti archeologici di Pompei e Paestum, entrambi dichiarati patrimonio dell’Unesco.

A bordo delle carrozze Centoporte e Corbellini (rispettivamente degli anni ’30 e ’50), i viaggiatori potranno respirare a pieni polmoni la gioiosa atmosfera partenopea.

Treni storici del Gusto

Viaggiare all’insegna del gusto è l’imperativo di questi treni che, nati dalla collaborazione tra Slow Food e Fondazione FS, collegano i caratteristici borghi e i centri storici della Sicilia.

Da Catania a Palermo, da Bronte a Messina, fino a Taormina e Modica, a bordo di questi treni i viaggiatori potranno degustare 50 presidi Slow Food e ascoltare interessanti aneddoti sulla loro lavorazione.