A JOURNEY THROUGH ITALY
Wander through Italy’s wonders, without missing the best.
treasures of little Italy

Hunting for crafts in the most beautiful villages of Italy

If this year the tourism of proximity has the best, we leave for the most beautiful villages of Italy to discover the most typical handicraft!

artigianato nei Borghi più belli d'Italia

Abbiamo approfittato di queste vacanze un tantino in sordina per andare a caccia di artigianato nei Borghi più belli d’Italia e dare così un impulso al turismo di prossimità, volenti o nolenti.

Alla ricerca di luoghi affascinanti, borghi incantati in cui perdersi senza fretta, e mossi dal desiderio di sondare le tipicità e i prodotti di nicchia del Bel Paese, abbiamo selezionato alcuni tra i Borghi più belli d’Italia da nord a sud, isole comprese!

 

L’oro intrecciato di Campo Ligure

Iniziamo il nostro viaggio tra borghi e artigianato di nicchia dal nord. A Campo Ligure, piccolo borgo della Valle Stura, in provincia di Genova, il primato è rappresentato dalla filigrana. Si tratta di una particolare e raffinatissima tecnica di oreficeria basata sull’intreccio di filamenti del prezioso metallo lucente, che richiede una discreta dose di pazienza e fantasia. Era il 1884 quando il maestro Antonio Oliveri aprì una bottega per la lavorazione della filigrana a Campo Ligure, suggellando la fama del piccolo borgo ligure quale punto di riferimento di quest’arte, a livello nazionale e internazionale. Da segnare in agenda: una visita al Museo della Filigrana, al castello Spinola e al Giardino di Tugnin.
La gita a Campo Ligure può, rammentate, certamente diventare occasione anche per solleticare il palato con il tipico “street food” di questo borgo appenninico: la revezora, una focaccia di farina di mais tipica del paese della filigrana.

 

Sottoguda, l’arte del ferro battuto ai piedi della Mamolada

Sottoguda

Balziamo senza indugio in Veneto e, più concretamente, a Sottoguda, una frazione di Rocca Pietore, in provincia di Belluno. Siamo ai piedi della Marmolada e già solo per questo il viaggio vale la pena. Se, poi, ai paesaggi da Sturm und Drang abbiniamo ciò che l’artigianato e l’enogastronomia ha da offrire, non avete più scuse per non visitare questo grazioso borgo nel cuore delle Dolomiti Bellunesi. Il paese ripone moltissime energie nell’antica arte del ferro battuto e due botteghe storiche offrono ai turisti la giusta occasione per acquistare oggetti forgiati sotto i colpi dell’indomita volontà degli artigiani locali. Per recuperare le forze (siamo consapevoli che solo al guardare tanta dedizione abbiate avvertito una lieve stanchezza), vi consigliamo un bel piatto di casonzièi alle erbette.

 

Friuli Venezia Giulia, un capolavoro non solo di-vino!

Proseguiamo ancora più verso nord-est il nostro viaggio alla ricerca dell’artigianato nei Borghi più belli d’Italia. Tra le tantissime eccellenze del Friuli Venezia Giulia, oltre ai magnifici vini e ai salumi della tradizione, su tutti quello d’oca, un bizzarro artigianato locale è lì pronto a stupirvi. A Polcenigo, in provincia di Pordenone, si producono ancora alacremente i cosiddetti “zhestòn”, i cesti di vimini lavorati a mano secondo l’antica tradizione artigiana, mentre a Poffabro, a poco più di mezz’ora in auto dal poc’anzi citato borgo, potrete divertirvi a indossare gli “scarpeti”, le antiche calzature in velluto tipiche della Val Colvera. Inoltre, se il tempo a disposizione lo permette, vi consigliamo di prenotare una visita guidata dall’ente Parco delle Dolomiti Friulane al Caseificio di Poffabro, per conoscere la storia delle malghe e i macchinari con cui, negli anni ‘30, si produceva il formaggio di malga, grandissimo protagonista di uno dei piatti tipici della zona: il frico.