A JOURNEY THROUGH ITALY
Wander through Italy’s wonders, without missing the best.
FESTIVE ATMOSPHERE

Christmas markets 2021, the most beautiful to visit

There is no Christmas without markets. The cities dress up to party among lights, trees and handicrafts in a magical atmosphere. Here are the most beautiful markets for Christmas 2021

mercatini di natale

Profumo di dolci nell’aria, luci che illuminano le strade e un’atmosfera che scalda il cuore. I mercatini sono un appuntamento davvero irrinunciabile delle festività natalizie.

Il centro delle città si veste a festa per accogliere i numerosi visitatori alla ricerca di artigianato e chicche enogastronomiche da regalare ai cari o, semplicemente, da godersi di fronte al calore del camino.

Ecco 5 mercatini che non potete assolutamente perdervi!

Merano: shopping, outdoor e relax

Incastonata tra la Val Venosta, la Val Passiria e la Val d’Adige, Merano è la meta perfetta per chi desidera unire allo shopping natalizio un momento di relax.

Dal 26 novembre al 6 gennaio il centro di questa elegante località di montagna, ospiterà i classici mercatini del periodo natalizio. La bellezza degli edifici in stile liberty fa da cornice alle graziose casette in legno che diventano dei veri e propri laboratori a cielo aperto.

Un “green event” in cui i visitatori potranno osservare gli artigiani nella lavorazione del feltro, della pietra, del legno e del vetro e acquistarne le originali creazioni.

Le finestre del Palais Mamming Museum, museo civico di Merano, si trasformano nelle tessere di un vero e proprio calendario dell’avvento. Ogni giorno, fino al 25 dicembre, verrà aperta una finestra attraverso la quale sarà possibile ammirare uno dei pezzi presenti nella collezione.

mercatini_calendario avvento_mamming
Foto credit: Alto Adige

Non solo mercatini. Merano si contraddistingue da sempre per le sue eleganti terme, in cui la salubrità delle acque incontra la bellezza del design frutto del genio di Matteo Thun.

Un’oasi di relax dove oltre alle 15 piscine interne e alle 10 esterne, gli ospiti possono godere di trattamenti di altissimo livello tra saune e percorsi beauty.

Ma Merano è anche un paradiso per gli sport all’aria aperta.

18 km di passeggiate, tra cui la Passeggiata Tappeiner lungo la quale è possibile ammirare oltre 400 specie floristiche e, naturalmente, i 40 km di piste da sci.

Il comprensorio di Merano 2000, dall’inverno all’estate, è il luogo ideale per vivere il meglio degli sport all’aria aperta. Dallo sci allo slittino fino all’escursionismo e l’arrampicata, queste montagne sapranno conquistarvi per la loro ineguagliabile bellezza.

I mercatini di Natale nella città dell’amore

Tra glüwein e lebkuchen, i mercatini di Verona sono da sempre molto amati dai visitatori.

Dal 12 novembre al 26 dicembre Piazza dei Signori diventa, per il 13′ anno consecutivo, un luogo fiabesco in cui cultura, tradizione e innovazione si accompagnano alla magica atmosfera natalizia.

L’arrivo di Santa Lucia che sul suo asinello porta doni ai bimbi buoni sancisce l’inizio di uno dei periodi più suggestivi dell’anno.

Oltre al tipico mercatino, che vede Verona gemellata con il Christkindlesmarket di Norimberga, quest’anno è stata allestita anche una pista di pattinaggio sul ghiaccio.

Simbolo dell’intera manifestazione è la stella cometa che nasce sull’Arena, scenario della Rassegna Internazionale del Presepio nell’Arte e nella tradizione.

400 presepi, provenienti da tutto il mondo, danno vita in un gioco di luci, suoni e colori ad un evento davvero unico.

mercatini verona

 

Il Natale dei piccoli a Grazzano Visconti

Se c’è qualcuno che attende il Natale più di chiunque altro, sono certamente i bambini.

Grazzano Visconti in provincia di Piacenza, oltre ai numerosi prodotti tipici e all’artigianato locale, i più piccoli potranno conoscere Babbo Natale in persona.

Ma anche scatenarsi sullo scivolo gigante o toccare il cielo, tra un salto e l’altro, sul tappeto elastico. Non mancheranno artisti di strada, cori gospel, caricaturisti e gli eventi clou del battesimo della sella e del festival del cioccolato.

L’evento che ha avuto inizio il 20 novembre, e si protrarrà fino all’epifania, diventa l’occasione per scoprire il borgo di Grazzano Visconti.

mercatini_castello di grazzano
Foto credit: Comune di Grazzano Visconti

Il Castello, edificato nel 1300, ha cambiato totalmente aspetto nel ‘900 con l’intervento di Giuseppe Visconti di Modrone figura poliedrica ed eclettica.

In questo edificio spicca, senz’altro, il Parco di circa 130.000 mq che oltre alle essenze autoctone ospita piante secolari tra le quali un platano di 150 anni, un tiglio di 80 anni e un gruppo di cedri provenienti dal Libano.

La gita a Grazzano può dirsi completa solo dopo aver gustato uno dei succulenti piatti della tradizione locale. Dallo gnocco fritto ai pisarei e fasò alla piacentina fino ai deliziosi buslanein, le dolci ciambelline di frolla da “tocciare” nella Malvasia a fine pasto.

Rivivere la natività a Greccio

Sai dov’è nato il presepe? Proprio qui, a Greccio, un piccolo comune in provincia di Rieti.

Nel 1223 San Francesco con l’aiuto di Giovanni Velita, devoto amico del Santo, realizzò il primo presepe vivente della storia. Da allora, Greccio è diventata punto di riferimento per la Cristianità e luogo di culto particolarmente amato dai pellegrini sul Cammino di San Francesco.

Dal 1972, ogni anno è possibile rivivere la bellezza della natività nel corso della Rievocazione Storica del Presepe di Greccio.

Inoltre, dal 5 dicembre, Greccio ospita i mercatini del villaggio natalizio. Gli chalet in legno, addobbati a festa, offrono ai visitatori la possibilità di gustare le eccellenze locali dall’Olio Sabina DOP al Cacio Magio fino allo zafferano e al goloso Suino Nero dei Monti Reatini.

mercatini greccio_
Foto credit: Visit Greccio

 

Luci e Pupi nel Natale di Lecce

mercatini lecceIl Salento richiama subito alla mente la bellezza delle luminarie, una tradizione antichissima che affonda le proprie radici nel XVI secolo.

A Lecce, tra imponenti architetture barocche, diventano ogni anno lo scenario della Fiera dei Pupi.

Di questa Fiera dei Pupi parla già nel 1634 Giulio Cesare Infantino nella sua opera “Lecce Sacra”. In origine la fiera durava solo un solo giorno, il giorno dedicato a Santa Lucia ed aveva luogo vicino l’antica chiesa omonima poi demolita negli anni ’60.

Oggi la Fiera dei Pupi è ancora fortemente sentita ed è stata estesa sino alla vigilia di Natale. Se siete alla ricerca di addobbi autentici e statuette di cartapesta o terracotta per il vostro presepe non potete non passare da qui.

Fino al 12 dicembre, Lecce ospiterà anche la Festa del Cioccolato a cui prenderanno parte i migliori maestri cioccolatieri che realizzeranno praline per tutti i gusti.

Non mancheranno naturalmente i mercatini sia a Lecce (dal 7 dicembre al 6 gennaio) che nei vari centri limitrofi. Da Leverano, dove si terranno presso il Chiostro  del Convento Santa Maria delle Grazie a Otranto dove avrà luogo la 5′ edizione della manifestazione Zucchero e Cannella.