Artigianato
Bizzarre tradizioni di Carnevale nei borghi d’Italia
Un viaggio tra i borghi in cui la tradizione del Carnevale si discosta dai festeggiamenti più classici e le maschere intagliate nel legno hanno radici arcaiche.
Orange is the new white
Vini Orange, ovvero l'altro colore del bianco macerato; una tradizione antica, rispolverata e ribattezzata a dovere, le cui radici affondano nel passato di un’Italia contadina.
La tradizione artigianale tra i vicoli del sud Italia
Ultima parte del nostro viaggio tra i borghi più belli d’Italia e la loro tradizione artigianale: il sud e le isole, gioia per la vista e il palato!
Borghi e artigianato, binomio inscindibile
Il pretesto per una gita fuori porta è subito servito: partiamo alla ricerca dell'artigianato più tipico dell'Italia centrale minore, per conoscere i suoi borghi più belli.
A caccia di artigianato nei Borghi più belli d’Italia
Se anche quest’anno il turismo di prossimità ha la meglio, partiamo per i Borghi più belli d'Italia alla scoperta dell'artigianato più tipico!
Mercatini di Natale 2021, i più belli da visitare
Non c'è Natale senza mercatini. Le città si vestono a festa tra luci, alberi, presepi e artigianato locale in un'atmosfera magica. Ecco i mercatini più belli per il Natale 2021
Il torrone, dolce tentazione natalizia
Dai Romani agli Arabi fino all'approdo a Cremona. Da secoli il torrone rientra di dovere tra i dolci che non possono mancare sulle tavole delle festività natalizie.
Frutta martorana, una storia tutta al femminile
Pasta reale, marzapane o frutta martorana? Quel che è certo è che nelle tavole siciliane, durante le festività dei morti, questo dolce non può assolutamente mancare.
Il merletto a fuselli di Sansepolcro
Dai primi del Novecento la storia di Sansepolcro, in Valtiberina, è indissolubilmente legata al fascino della lavorazione del merletto a fuselli avviata dalle sorelle Marcelli
L’antica arte dei burattini
Da un pezzo di legno, con estro e perizia, vengono realizzati i burattini. Protagonisti di una lunga tradizione in grado, ancora oggi, di attrarre grandi e piccini.
Arte e suoni nel magico mondo della liuteria
Roberto Montagna, liutaio prima per passione e poi per professione, ci porta nel suo laboratorio per scoprire i segreti di questa antica tecnica artigianale
La ceramica, un’arte tra miti e leggende
Tra le tradizioni artistiche più diffuse in Sicilia c’è quella della ceramica. Un materiale che porta con sé una storia senza tempo in una declinazione unica nel suo genere
Il mosaico, un unicum artistico senza tempo
Dai Sumeri fino alle botteghe artigiane, un viaggio nel mondo dell’arte musiva e nella sua suggestiva capitale, Ravenna
Il presepe napoletano, capolavoro simbolico
Molto di più di un simbolo religioso, il presepe napoletano è una vivida rappresentazione artistica della Napoli del Settecento.
E scusate se attacco bottone!
A Santarcangelo, Giorgio Gallavotti racconta la storia del bottone nel suo museo, il primo ed unico in Italia.