Gli zuccherini montanari sono un dolce di pasta frolla glassata, caratteristico della cucina dell’Appennino bolognese. Venivano preparati in particolare, in occasione dei matrimoni per la loro forma rotonda, assai simile alle fedi nuziali.
Si tratta di biscotti a base di farina e uova, caratterizzati dalla presenza nell’impasto di semi di anice o aroma naturale di anice e ricoperti da una glassa composta essenzialmente da zucchero e liquore di anice. Vediamo come prepararli assieme a Irene, dell’Antica Locanda Alpina di Pianaccio.
Ingredienti per l’impasto
4 Uova
500g Farina 00
50g Zucchero
120g Olio di semi di Arachide
60g Liquore all’Anice
2 Cucchiai di Semi di Anice
1 Bustina di Lievito
Per la glassa
300g Zucchero
70g Acqua
90g Liquore Anice
Procedimento
Mettere le uova con il liquore e l’olio in una ciotola e sbattere con una forchetta per amalgamarli. Sulla spianatoia versare la farina a fontana, il lievito, i semi di anice, lo zucchero e al centro il composto precedentemente preparato. Impastare il tutto fino a ottenere una consistenza non troppo morbida. Realizzare un cordoncino di circa 10 cm e chiuderlo a ciambella. Cuocere in forno preriscaldato a 180° per 13/15 minuti.
Mettere lo zucchero con l’acqua e il liquore all’anice in un tegame largo e basso, fare bollire a fuoco moderato fino a quando inserendo un cucchiaio di legno e alzandolo tenderà a fare il filo. Immergere quindi gli zuccherini nello sciroppo con il fuoco al minimo e mescolare delicatamente fino a quando tenderanno a diventare bianchi, formando la glassa.
Tempi di preparazione: 45 minuti circa
Difficoltà: media